La conquista dell'alloro Corinthian è da sempre molto ambito, il titolo degli equipaggi non professionisti è un vero e proprio valore aggiunto: i Corinthian, talvolta capaci di performance del tutto simili a quelle dei professionisti, possono puntare al doppio successo. Infatti oltre a essere inseriti nella graduatoria overall, a loro è riservata una speciale classifica, valevole come competizione a sé stante.
La entry list conta ben 65 Corinthian in rappresentanza di 17 nazioni. L'Italia potrà contare su un paio di equipaggi che hanno dato dimostrazione di grande costanza: Pensavo Peggio di Beppe Zavanone e Alessio Marinelli e SIV Arborea di Lorenzo Gemini.
Organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con l'International Melges 24 Class Association, il Campionato del Mondo Melges 24 si articolerà su dodici regate, con il massimo di prove giornaliere fissato a tre dal Bando di Regata.
Per considerare la manifestazione valida basteranno cinque risultati, anche se le rinomate condizioni meteo tipiche dell'Alto Garda dovrebbero rendere superflua questa regola. Uno scarto sarà conteggiato dopo il termine della sesta prova.
© Riproduzione riservata