domenica 23 marzo 2025
  aggiornamenti

Un bellissimo Museo del Mare sorgerà a Reggio Calabria

Lo scorso 22 febbraio nel capoluogo calabrese sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del Centro delle Culture del Mediterraneo, una moderna struttura disegnata dall’archistar Zaha Hadid che sorgerà sul lungomare cittadino.

Un bellissimo Museo del Mare sorgerà a Reggio Calabria
Un bellissimo Museo del Mare sorgerà a Reggio Calabria
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Un museo del mare moderno, maestoso, ricercato nel design e che rende finalmente giustizia alla storia di una grande città marinara.

Reggio Calabria avrà il suo Museo del Mare, o meglio il Centro delle Culture del Mediterraneo, come è stato chiamato il nuovo edificio. Lo scorso 22 febbraio con una cerimonia inaugurale sono partiti ufficialmente i lavori per la realizzazione di una delle opere che si candida a rappresentare l’identità marittima del capoluogo calabrese.

Ideato dall’archistar irachena Zaha Hadid, famosa per aver disegnato anche in Italia progetti avveniristici, come la City Life di Milano, la stazione ferroviaria di Napoli Afragola e il Messner Mountain Museum di Plan de Corones in Alto Adige, l’iconico museo che si affaccerà sul mare è caratterizzato da linee morbide e sinuose, capaci di integrarlo efficacemente nel contesto paesaggistico urbano, pur rimanendo ben visibile al pubblico.

Al suo interno museo permanente, auditorium e acquario

All’interno del nuovo Museo del Mare di Reggio Calabria troveranno spazio un polo museale permanente dedicato alla storia marittima di questa città affacciata su un luogo altamente strategico per il Mediterraneo come Lo Stretto di Messina, e poi uno spazio dedicato alle esposizioni temporanee e anche un auditorium completo di bar, ristoranti e attività complementari ideale per ospitare eventi culturali e grandi spettacoli. Infine ci sarà un grande acquario dotato di laboratori di biologia marina.

Il Museo del Mare di Reggio Calabria è finanziato con 120 milioni di euro e verrà realizzato dalla Cobar Spa, azienda pugliese specializzata nella costruzione di grandi infrastrutture, nel recupero di beni storici e nell’edilizia residenziale di qualità.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ