Partiamo da una premessa: questo non è il classico catamarano da crociera dedicato al mondo del charter. Certamente va considerato ancora come un cruiser, ma la sua collocazione sul mercato è nella fascia delle barche destinate a un uso armatoriale.
L’Outremer 55 è un catamarano destinato a velisti esigenti, in grado di condurre da soli o in equipaggio un mezzo sportivo capace di camminare con velocità in doppia cifra anche nelle brezze leggere di vento.
Basta osservare il piano velico con il suo imponente sviluppo verticale e la rete a prua che fa risparmiare centinaia di chili di peso e consente di tenere il baricentro della barca basso e le prue scariche, per capire che si tratta di un mezzo che avrà nella velocità una delle sue caratteristiche.
A ciò si aggiungono le derive a profondità regolabile per performare a vela e riuscire comunque a entrare, tirando su le appendici, anche nelle baie meno profonde.
Interessante la scelta di posizionare le due timonerie molto esterne, in una posizione rialzata e con una comoda seduta dedicata: una scelta che facilità la conduzione a vela e quella in manovra a motore, entrambe spesso uno dei talloni di Achille dei catamarani che hanno tughe troppo voluminose che pregiudicano la visuale verso le vele.
Descrivere l’Outremer 55 solo così sarebbe comunque troppo riduttivo, si tratta di un cruiser e entrando all’interno del multiscafo ci si ritrova in un ambiente accogliente e luminoso, questo grazie a una cellula abitativa che è dotata di una tuga a tutta vetrata, una soluzione moderna sia nel look sia nella funzionalità.
Il quadrato interno si caratterizza per una cucina a isola posizionata quasi a metà tra il pozzetto esterno e la dinette, seguendo quel concetto di spazi comunicanti molto caro ai designer dei catamarani da crociera moderni.
Più sacrificate le cabine ricavate negli scafi, avere dei volumi anteriori molto affilati significa anche cedere qualcosa in termini di spazio per trovare il giusto compromesso tra performance e comodità, che è comunque garantita.
Lunghezza 16,73 mt
Larghezza 8,29 mt
Immersione 1,34 mt/2,28 mt
Dislocamento 13,5 tonnellate
Superficie Velica di bolina 172 mq
© Riproduzione riservata