domenica 12 gennaio 2025
  aggiornamenti

Soldini e Maserati: 26 nodi di media per il record Plymouth-La Rochelle

Il Multi 70 italiano batte il tempo di riferimento di Phaedo 3 su un percorso complesso, e si prepara al record della Manica e a quello del Fastnet

Multi 70 Maserati
Multi 70 Maserati
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Erano 239 le miglia da coprire da Plymouth (UK) a La Rochelle (FR), il tempo da battere era invece quello di Phaedo 3 di 14 ore, 5 minuti e 20 secondi, fissato nel 2015 da Lloyd Thornburg e Brian Thompson.

Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70, scegliendo la finestra meteo quasi perfetta, hanno fatto segnare il nuovo record fermando le lancette a 12 ore, 15 minuti e 21 secondi, a una velocità media di 26,84 nodi.

La lunghezza de percorso, relativamente breve, cela in realtà delle insidie non da poco da un punto di vista meteo marino, eseguire il tentativo di record con un trimarano dotato di foil come Maserati non è un esercizio semplice.

L’attraversamento della Manica prima e del golfo di Biscaglia dopo, implica affrontare situazioni di vento, corrente e onde piuttosto complicata, un record di velocità su questo percorso ha quindi un coefficiente di difficoltà abbastanza elevato.

Soldini e il Team di Maserati faranno adesso base per qualche tempo a Cherbourg, in programma ci sono infatti altri record tra i quali quello dell’attraversamento della Manica e un altro sul percorso originale del Fastnet, che porterà Maserati a doppiare il mitico faro a sud dell’Irlanda.

Molti appassionati in Italia rimpiangono il Soldini di un tempo, e vorrebbero vederlo oggi in una sfida come il Vendée Globe o The Ocean Race, va però sottolineato come il team di Maserati stia facendo un percorso di ricerca e di sperimentazione che ha un valore tecnico di rilievo.



La decisione, presa diverse stagioni fa, di non accontentarsi di fare i record ma di tentarli con un trimarano volante ha imposto al team velico e progettuale di Maserati sfide tecnologiche difficili che non sempre sono state vinte ma che rappresentano comunque quella ricerca della frontiera e del limite che solo in pochi possono permettersi.

E spesso Maserati in questi anni è servita anche da palestra per giovani velisti oceanici, come Vittorio Bissaro, Ambrogio Beccaria, Gianluigi Ugolini e tanti altri.

Questa la dichiarazione di Soldini una volta arrivato a terra a La Rochelle dopo il record: “Attraversando la Manica siamo andati fortissimo, con 20-25 nodi di vento da nord-est, e arrivati a Ouessant è stato pazzesco: il passaggio tra l’isola e la costa è strettissimo e noi andavamo a cannamorta a 35 nodi!

Poi, scendendo lungo la costa francese, il vento era di 10-15 gradi più stretto del previsto e abbiamo rallentato un po’, ma siamo riusciti ad ottenere un ottimo risultato, siamo davvero contenti!”.

Il record è in attesa di essere ratificato dal World Sailing Speed Record Council. A bordo di Maserati Multi 70, per questa impresa, Giovanni Soldini ha navigato con Giulio Bertelli, Guido Broggi, Carlos Hernandez Robayna, Oliver Herrera Perez e Matteo Soldini

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP