Quest’anno l’interesse per la Roma x 2 e le sue derivate si rinnova e alla partenza gli appassionati avranno modo di vedere Pietro D’Alì che regaterà come cooskipper di Stefano Chiarotti (Campione Italiano Offshore 2015). Giancarlo Pedote fresco vincitore della Transat Jacque Vabre con il Multi 50 FenetreA-Prysmian e Andrea Mura, vincitore di classe della Route du Rhum del 2010. Sempre nella Roma x 1, vedremo Mario Girelli che sta lavorando per garantirsi la partecipazione alla Route du Rhum 2018.
La Roma x due, specialmente nella sua versione full che vede le barche partire da Riva di Traiano, fare boa su Ventotene e scendere giù sino a Lipari per poi tornare a Riva di Traiano in un percorso lungo 530 miglia, è una regata dura che mette alla prova i velisti navigati, gli atleti veri, ma soprattutto le decine di partecipanti che non vivono di vela.
Per dare la possibilità di partecipare anche a chi non se la sente di fare 530 miglia di mare o chi non ha il tempo per farlo, il Circolo Velico di Traiano ha creato la Roma x 2 in versione corta. Si tratta della stessa regata, ma con una tappa in meno, quella di Lipari, riducendo il percorso a 220 miglia (Riva di Traiano – Ventotene – Riva di Traiano).
“Sarà una bella edizione con tanti bravi velisti – conferma Alessandro Farassino, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – e sia noi, sia il porto ci stiamo preparando. Alcune barche sono arrivate, altre sono attese a breve e da questo fine settimana inizierà la ‘danza della Roma’. Dal 10 al 17 aprile, poi, ci saranno molte iniziative, sportive e ludiche, e sarà, come sempre, una settimana interessante. Ma per chi volesse vivere il clima della banchina, consiglio di fare una passeggiata al porto qualche giorno prima della regata, quando gli equipaggi staranno ultimando i preparativi. Il caos calmo dei solitari è uno spettacolo nello spettacolo.”
© Riproduzione riservata