
Sailing Magazine è stato a lungo uno dei giornali di vela più autorevoli degli Stati Uniti, conosciuto per le sue prove in mare portate avanti con invidiabile competenza. Con la chiusura dell’edizione cartacea, la testata ora continua la sua storia esclusivamente in formato digitale.
Le sue analisi, note per l’accuratezza e la professionalità, sono sempre state fatte da persone altamente specializzate nel settore, capaci di valutare le imbarcazioni con un approccio tecnico e approfondito, in grado di analizzare quello che solitamente i giornali non vedono.
Bill Schanen ha spiegato che Sailing Magazine continuerà la sua attività esclusivamente online, evidenziando come il panorama editoriale sia ormai dominato dai grandi gruppi, capaci di attrarre la maggior parte degli investitori pubblicitari. Il riferimento è certamente a Firecrown, il colosso che possiede testate come Boating, Yachting, Sailing World, Cruising World e Sail Magazine.
Il passaggio al digitale è un’evoluzione naturale: oggi sailingmagazine.net raggiunge un pubblico di gran lunga superiore rispetto all’edizione cartacea, confermando come il futuro dell’informazione sia sempre più orientato al digitale.
Un cambiamento inevitabile, che prima o poi tutti gli editori ancora legati alla carta dovranno affrontare.
Oggi le riviste di carta hanno numeri risibili anche se i loro editori, forti del fatto che la diffusione della carta non sia in alcun modo controllabile, dichiarano numeri di fantasia.
Le edizioni cartacee servono solo ad accontentare i clienti inserzionisti con poche competenze digitali che reputano ancora più diffuso un giornale di carta che un’edizione web. Il passaggio di Sailing Magazine e di molte altre testate dimostra che i tempi si evolvono e le vecchie tecnologie sono destinate a lasciare il passo all’innovazione.
Dalla nostra redazione digitale di SVN Solovelanet a quella di Sailing Magazine, auguriamo ‘buon vento’ per questa nuova vita digitale!
© Riproduzione riservata