Spartivento
ADVERTISEMENT
Spartivento
ADVERTISEMENT
venerdì 2 giugno 2023
Spartivento
  breaking news

Si sblocca la Crisi del canale di Suez: la Ever Given si è mossa, il canale potrebbe riaprire

Nella notte 10 rimorchiatori hanno spostato di oltre cento metri la poppa della nave che blocca il Canale di Suez, che adesso in parte galleggia

La Ever Given si è mossa, il canale potrebbe riaprire
La Ever Given si è mossa, il canale potrebbe riaprire
Suez (Egitto) - Sembra profilarsi all’orizzonte una via d’uscita per quella che ormai è stata definita come la “Crisi del Canale di Suez”, ovvero il blocco del celebre canale che collega il Mar Rosso con il Mediterraneo a causa della porta container Ever Given, arenatasi di traverso e che ostruisce il passaggio delle altre navi. In coda da una parte e dall’altra del canale, oltre 350 navi cariche di qualsiasi tipo di prodotto aspettano per poter passare.

Nella notte il lavoro congiunto di 10 rimorchiatori ha finalmente fatto muovere la nave, lunga 400 metri, con una stazza di 200 mila tonnellate. Gli enormi mezzi hanno agito a cavallo dell’alta marea, e sono riusciti a far ruotare la poppa della nave di oltre cento metri, riportandola quasi parallela alla direzione del canale. La nave non galleggia ancora totalmente ma dalle notizie diffuse dalle agenzie sembra non essere lontana dal poterlo fare, cosa che potrebbe accadere entro le prossime 24 ore.

Sotto analisi ancora le causa dell’incidente, con l’ipotesi iniziale del guasto elettrico che sembra non essere stata suffragata da prove. Le condizioni meteo al momento del passaggio indicavano vento molto forte, e si era parlato di una tempesta di sabbia ma la notizia è stata seccamente smentita dalle Autorità di Suez. La causa potrebbe essere stata l’intensità del vento unita a un possibile errore di manovra in sala macchine.

Da una nota della Suez Canal Authority si apprende che ci sono 370 navi, comprese 25 petroliere, bloccate alle due estremità del Canale in attesa di transito. Da questo stretto corridoio, nel punto dell’incidente la larghezza era di poco superiore ai 250 metri, transita circa il 10% del commercio marittimo mondiale. L’amministrazione egiziana ha un guadagno nella gestione del Canale, e per questo motivo il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi nelle ultime ore aveva fatto forti pressioni a fin che la nave venisse scaricata dai container al fine di favorirne il disincaglio.

Non è chiaro ancora quando verrà riaperto il transito alle altre navi, ma ormai si va verso la via d’uscita della crisi. Immediata la reazione sul prezzo del petrolio, che è sceso di oltre il 2%, arrivando sotto i 60 dollari al barile, dopo i rialzi degli scorsi giorni dovuti proprio all’incidente di Suez.



© Riproduzione riservata

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI