Al centro dell’attenzione ci sarà indubbiamente Ben Ainslie, il tre volte campione olimpico, che andrà alla ricerca della sua quarta medaglia d’oro a Londra 2012, un successo che lo renderebbe il velista più medagliato di tutti i tempi.
Molte altre le stelle da osservare con attenzione, dal brasiliano Robert Scheidt, unico velista ad aver battuto Ben Ainslie nell'Olimpiade del 1996 nella classe Laser, al britannico Paul Goodison, l’australiano Tom Slingsby e gli italiani Marco Gallo, Alessio Spadoni e Michele Regolo che difenderà i colori italiani anche ai Giochi.
Nella calsse Star il team Percy e Simpson, che dopo avere vinto una medaglia di metallo prezioso a Qingdao, cercheranno di ripetersi a Weymouth.
Nel singolo femminile del Laser Radial in primo piano l’olandese Marit Bouwmeester, la lituana Gintare Volungeviciute Scheid e la cinese Likia Xu. Per l’Italia la velista specialista della classe sarà la triestina Francesca Clapcich.
Nel doppio 470 maschile ci saranno altri campioni e olimpionici, come i francesi Pierre Leboucher e Vincent Garos, gli australiani Mat Belcher e Malcolm Page, gli italiani Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti e i più giovani Simon Sivits Kosuta e Jas Farneti.
Nella flotta 470 femminile troviamo le campionesse mondiali britanniche Hannah Mills e Saskia Clar, le olandesi Lisa Westerhof e Lobke Berkhout e la coppia italiana formata da Giulia Conti e Giovanna Micol.
La classe 49er godrà della presenza degli australiani Nathan Outteridge e Iain Jensen e degli italiani Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello.
Nella tavola RS:X femminile saranno presenti sia la medaglia d’argento di Qingdao, Alessandra Sensini che la britannica Bryony Shaw, bronzo in Cina e la romana Flavia Tartaglini e la spagnola Marina Alabau .
Nella tavola RS:X maschileci saranno il francese Julien Bontemps, l’inglese Nick Dempsey, e gli atleti italiani, Antonio Baglione e Federico Esposito.
Su tutti i campi, in tutte le classi quindi questa edizione pre-olimpica della Skandia Sail for Gold Regatta si prospetta emozionante e affascinante, con sicure battaglie fino all’ultimo bordo. Per seguire l’azione in diretta ci si potrà collegare al sito www.skandiasailforgoldregatta.co.uk. Online anche un sistema di cartografia elettronica che seguirà quattro regate al giorno, un blog interattivo dove partecipare e porre domande e il commento live dal mare con le trasmissioni della radio ufficiale, la Skandia Sail for Gold Event Radio in streaming.
© Riproduzione riservata