La regata, con un percorso di 2.897 miglia (5.365 km), partirà a ridosso delle scogliere di Cap Diamant dove sorge Quebec City, la flotta navigherà poi per 400 miglia lungo il fiume San Lorenzo, seguendo un circuito composto di 6 boe che permetteranno al pubblico di seguire le prime miglia anche dall’area di East-Quebec.
Questo primo tratto di navigazione è molto impegnativo non solo per la corrente del fiume che modifica continuamente i fondali ma anche per la presenza alla foce di numerosi branchi di balene.
Lasciato il fiume San Lorenzo, gli equipaggi affronteranno le oltre 2.000 miglia di navigazione nell’Atlantico del Nord con rotta sulla Bretagna spinti dai venti dominanti da ovest. L’arrivo delle imbarcazioni a St. Malò, in Francia, è previsto tra il 31 luglio e il 12 agosto.
Andrea Mura ha dichiarato: “Torno in regata, a poco più di un mese dalla Twostar, con molta energia. A bordo con me oltre a Riccardo (Apolloni) altri due bravissimi velisti italiani come Tommaso (Stella) e il giovane Luca (Tosi). Vento di Sardegna non ha avversari diretti, quindi ancora una volta il nostro obiettivo è quello di battere il record di percorrenza. Sarebbe un successo importante non solo per la Sardegna, la mia terra, ma per tutta l’Italia visto che a bordo raduniamo il paese da nord a sud.”
Il via ufficiale verrà dato domenica 22 luglio alle 11.00 ora locale (le 17.00 in Italia).
Il record assoluto di percorrenza dei monoscafi è del maxi Merit, registrato nel 1992 con un tempo di 10 giorni, 15 ore e 44 minuti. Loick Peyron sul trimarano Fujicolor II detiene il record assoluto con un tempo di 7 giorni, 20 ore e 24 minuti.
Sarà possibile seguire la regata dal computer, oppure si potranno avere informazioni dettagliate su ogni equipaggio attraverso l'APP dedicata o ancora si può partecipare alla regata virtuale che conta già 4.662 iscritti.
© Riproduzione riservata