
Torna anche nel 2025 “Una vela per il cuore”, la campagna di prevenzione e screening cardiaco promossa da Cardioteam Foundation ONLUS e Fondazione Sanlorenzo, in collaborazione con ANCIM – Associazione Nazionale Comuni delle Isole Minori.
A bordo di una barca a vela attrezzata con un ecocardiografo wireless di ultima generazione e supportata da un team di medici e sonographer specializzati, l’iniziativa attraverserà le acque del Tirreno fino a novembre, offrendo gratuitamente ecocardiogrammi e controlli cardiaci nelle isole minori italiane.
Il progetto “Una vela per il cuore”
Il progetto “Una vela per il cuore” porta la prevenzione cardiovascolare direttamente nelle isole del Tirreno, territori in cui l’accesso ai servizi sanitari può risultare più complesso.
L’obiettivo è chiaro: promuovere la cultura della prevenzione cardiovascolare attraverso una campagna di screening itinerante. Grazie alla collaborazione tra Cardioteam Foundation e Fondazione Sanlorenzo, l’iniziativa porterà la prevenzione direttamente sul territorio, coinvolgendo le comunità delle isole del Tirreno e valorizzando l’importanza dei controlli cardiaci per una salute migliore.
Date e prenotazioni
Con la presentazione ufficiale del progetto prevista per il 12 aprile a Lerici, saranno comunicate le nuove tappe del tour 2025 e verranno aperte le prenotazioni online per gli screening, attraverso il sito web ufficiale dell'iniziativa.
Il tour toccherà numerose isole tra Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia, come già avvenuto nella prima edizione.
Chi potrà partecipare
Tutte le persone di età compresa tra i 50 e i 75 anni saranno invitate a sottoporsi a ecocardiogramma. Al termine dell’esame riceveranno un referto personalizzato e una brochure informativa con consigli pratici sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus.
Chi sono i promotori
Cardioteam Foundation ONLUS
Fondata a Torino nel 2008 dal Dottor Marco Diena, dall’Architetto Fabio Diena e dal Dottor Gheorghe Cerin, Cardioteam Foundation è la prima fondazione italiana dedicata alla prevenzione, ricerca e formazione nel campo delle malattie cardiovascolari. Con oltre 23 missioni internazionali svolte in paesi come Egitto, Romania, Moldavia, Georgia e Polonia, la fondazione promuove la prevenzione come strumento essenziale per salvare vite.
Fondazione Sanlorenzo
Nata nel 2021 grazie all’iniziativa di Massimo Perotti e dei figli Cecilia e Cesare, Fondazione Sanlorenzo supporta le comunità delle isole minori italiane, puntando alla valorizzazione del patrimonio socio-culturale, ambientale ed economico locale. La fondazione opera in tre ambiti principali:
- Ricerca: borse di studio per progetti di carattere antropologico, culturale e ambientale
- Educazione: progetti scolastici e laboratori creativi che favoriscono il collegamento tra isole e terraferma
- Ascolto: bandi per enti locali e privati finalizzati allo sviluppo di iniziative territoriali
© Riproduzione riservata