domenica 23 marzo 2025
  aggiornamenti

AC 45, nasce la barca laboratorio

Sarà varato a dicembre il primo esemplare della barca da cui i team di Coppa America potranno prendere spunto per realizzare l'unità con cui disputare l'evento

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Auckland – Continuano spediti i lavori per la costruzione del primo esemplare di AC 45, la nuova classe laboratorio da cui i team iscritti alla prossima Coppa America potranno prendere spunto per realizzare il catamarano da settantadue piedi previsto dal nuovo regolamento.
Ad Auckland, presso il cantiere Cookson Boats, sono fiduciosi che la barca potrà essere varata tra un paio di mesi e sarà subito disponibile per alcuni test in mare aperti a tutti i potenziali challenger dell'evento. Oltre ad essere imbarcazioni sperimentali, gli AC 45 saranno anche gli scafi con cui sarà disputata l'America's Cup World Series, il circuito che l'anno prossimo precederà la Coppa dalle cento ghinee, e la Youth America's Cup, che nel 2012 offrirà a molti giovani un palcoscenico ideale per entrare nel mondo della vela agonistica.
A curare il progetto del nuovo AC 45 sono stati Manolo Ruiz de Elvira, relativamente alle linee d'acqua, Scott Ferguson per lo sviluppo dell'ala rigida e Dirk Kramers per la struttura degli scafi. Proprio relativamente alla superficie velica, gli AC 45 prevedono l'utilizzo della wingsail, l'arma con cui Bmw Oracle ha stravinto l'ultima Coppa America. Sarà proprio una riproduzione in piccolo di quel profilo alare, la vela che spingerà le barche a oltre venti nodi di velocità. Le dimensioni ridotte della barca, su cui navigherà un equipaggio di cinque persone, permetteranno di governare il profilo velico manualmente. All'ala rigida potrà essere abbinato un genoa o un gennaker, mentre non è previsto l'utilizzo di un code zero.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ