Il 33 piedi, proegettato dallo Studio Ceccarelli e costruito dal cantiere turco Sirena Marine, rappresenta la novità di quest’anno e nasce subito con due versioni diverse. Una più sportiva con carbonio sia nello scafo che per le antenne, una chiglia più performante e niente paterazzo; un’altra tutta in vetroresina, albero e boma in alluminio e chiglia più corta.
Lo scafo è a spigolo e molto largo, la timoneria a doppia pala, mentre sono quasi del tutto assenti gli slanci. Infatti, la differenza tra la lunghezza fuori tutto e quella al galleggiamento è di 30 centimetri scarsi. In pozzetto le dimensioni hanno permesso di avere la doppia ruota del timone, che su un 33 piedi ancora non si era mai vista; il tavolo scompare elettricamente nel pavimento, lasciando l’area molto libera durante la navigazione e le manovre. Il piano velico è importante con una randa di 40 metri quadri e un fiocco al 108% di 30; il gennaker viene murato su una delfiniera/bompresso, dove trova alloggiamento anche l’ancora che in questo modo non rischia di danneggiare la prua verticale in fase di ancoraggio.
Gli interni sono luminosi grazie alle doppie finestrature sulle murate dello scafo e a quelle sui lati della tuga. Il layout standard prevede due cabine doppie; particolarmente spaziosa è quella di poppa, come accade su scafi così larghi e dalla tipica forma a freccia. Ma viste le dimensioni è possibile avere anche una versione a tre cabine. Due le motorizzazioni previste: 20 o 30 hp con sail drive.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 9,99 mt
Larghezza massima: 3,64 mt
Pescaggio: 1,90/2,10 mt
Dislocamento: 4.800 kg
© Riproduzione riservata