Si tratta di uno scafo veloce, reattivo e con un buon rapporto tra qualità e prezzo. Disegnato da Paul Handley, ha una struttura in sandwich e resine epossidiche. Le linee d'acqua, non esasperate, sono fini a prua e larghe a poppa, garantendo così una buona stabilità. Inoltre, il lungo spigolo di carena aiuta ad anticipare e a facilitare l'entrata in planata.
L'albero è in carbonio, sono presenti le sartie ma non lo strallo di prua per semplificare l'operazione di issata e ammainata del gennaker. Timone e deriva sono basculanti; soluzioni che semplificano le operazioni di alaggio e varo. L'albero, invece, è divisibile in due pezzi per rendere l'RS 100 facilmente trasportabile sul tetto della macchina o in un container di circa venti piedi.
Non manca una classe internazionale per questa deriva, che sta organizzando un fitto calendario di regate nei mari di tutta Europa. La prima tappa di questo circuito si terrà in Olanda a fine maggio, poi ci saranno due appuntamenti in Italia, quindi l'evento finale nelle acque francesi di Saint Tropez.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 4,30 mt
Larghezza massima: 1,83 mt
Dislocamento: 55 kg
Sup. velica randa: 8,4/10,2 mq
Sup. velica gennaker: 12,5 mq
© Riproduzione riservata