Il 12 settembre 2023, tra pochissimi giorni, si apriranno le porte di quello che sempre più si sta imponendo come il salone nautico più di tendenza in Europa, il Cannes Yachting Festival.
Molto più piccolo del Salone Nautico di Genova che apre a pochi giorni di distanza, il 21 settembre, Cannes riesce a richiamare pubblico ed espositori internazionali che Genova ha perso nel primo decennio del millennio e non riesce a recuperare.
Anche quest’anno Cannes promette di essere all’altezza del primo salone di autunno, il salone che da il la al mercato.
L’esposizione si dividerà in due aree espositive come accade da qualche anno a questa parte, la vela sarà esposta a Port Canto, sul lato orientale della grande baia di Cannes, mentre le barche a motore saranno esposte a Vieux Port, dall’altra parte della baia.
Qui di seguito vediamo una piccola carrellata delle barche a vela più interessanti che vedremo a Cannes.
Sun Fast 30D
La prima è il nuovo Il Jeanneau Sun Fast 30D, un attesissimo one-design per le regate che farà il suo debutto presso lo stand di Jeanneau.
Bavaria 46
Una delle barche più attese sarà il Bavaria 46. Bavaria ultimamente ci ha abituato a modelli molto spaziosi, ma anche esteticamente piacevoli e capaci di navigare bene a vela.
Il 46 però, ha un valore particolare, perché rappresenta la prima sostituzione della nuova era di Bavaria dopo i problemi finanziari vissuti diversi anni fa ai quali è seguita un cambio di proprietà.
Il Bavaria 46 sostituisce il Bavaria 45 che fu uno dei due modelli che suonarono gli squilli di tromba della rinascita di questo storico cantiere.
Oceanis 37.1
Trait d'union tra l’Oceanis 34.1 e l’Oceanis 40.1 i due ultimi successi del cantiere Beneteau sarà presentato a Cannes, l’Oceanis 37.1. Un'imbarcazione spaziosa e accogliente che, nonostante le sue dimensioni di 37 piedi, offre un volume interno paragonabile a quello di una barca da 41 piedi.
La sensazione è che in seguito al grande incremento dei prezzi di questi due ultimi anni, i cantieri come Beneteau, vogliano creare barche acquistabili da chi prima acquistava un 41 piedi a prezzi quasi simili. Per farlo, logicamente devono offrire barche che hanno le caratteristiche che il pubblico cercava su barche più grandi e l’Oceanis 37.1 sembra averle.
Dufour 41
Salendo di una categoria si incontra il Dufour 41, il nuovo disegno di Umberto Felci che si andrà ad affiancare e probabilmente sostituirà il Dufour 390. Anche qui continua la ricerca del volume.
Volumi sempre più grandi per giustificare i nuovi prezzi che stanno obbligando i velisti a scendere un gradino nella scala della grandezza delle barche che possono comprare.
La barca sarà protagonista a giorni di un nostro SI&NO dove scopriremo in compagnia di Giovanni Tarantino, i pregi e i difetti della barca.
Hanse 410
Hanse ha introdotto il suo nuovo Hanse 410, una barca a vela con prua invertita che combina volume e prestazioni, frutto della firma dell'architetto francese Olivier Racoupeau. Questa imbarcazione offre anche un motore ibrido innovativo.
L’Hanse 410 è una barca che si muove sulla scia della nuova generazione di barche Hanse, inaugurata due anni fa con l’Hanse 460. Dopo anni di basso profilo, il cantiere rialza la testa e imbocca decisamente la strada dell’innovazione.
Per Hanse questo è un momento carico di novità, prima tra tutte il cambio del progettista. Lo studio Farr ha lasciato spazio allo studio francese di Olivier Racoupeau, il che presuppone che l’obiettivo del cantiere si sposti dalle performance alla comodità e raffinatezza del prodotto.
Hallberg Rassy 400
L’Hallberg Rassy si presenterà a Cannes con il nuovo Hallberg Rassy 400, quaranta piedi a pozzetto poppiero. La barca ha doppia ruota del timone e presenta una poppa particolare.
Una piccola paratia che chiude la poppa può scomparire aprendo un passaggio verso una plancetta a ribalta. Al contrario di tutte la altre barche presenti sul mercato, qui i pezzi che lavorano per permettere l’accesso alla plancetta sono due. La chiusura della poppa e la plancetta. Per il resto la barca ricalca fedelmente la filosofia Hallberg Rassy, di barche a dislocamento medio pesante pensate per l’altura.
Garcia Exploration 60
Gli amanti degli scafi in alluminio avranno l'opportunità di ammirare il Garcia Exploration 60, che completa la gamma dei cruiser da lungo raggio del cantiere Normandy del gruppo Gand Large e fa a Cannes il suo debutto assoluto.
CNB 78
Il gruppo italiano Solaris svelerà il CNB 78, il primo modello sviluppato dal gruppo italiano di barche a vela di lusso dopo l'acquisizione del marchio francese.
Questa elegante barca a vela da viaggio promette un'eccezionale qualità costruttiva che ricalca quanto già fatto dalla precedente proprietà con il CBN 76 che è stato il maxi di serie più venduto in assoluto con i suoi 33 esemplari costruiti, ma in chiave moderna.
© Riproduzione riservata