Vento leggerissimo tra i 4 e gli 8 nodi caratterizzato da continue rotazioni di direzione per entrambe le giornate di gara, il che ha messo a dura prova le doti tattiche degli equipaggi e ha reso grande il risultato dei giovani atleti del Circolo della Vela.
31 le imbarcazioni in gara provenienti da tutta Italia. Primo classificato l’equipaggio composto da Simon Kossutta e Jas Farneti.
Nella stessa regata il secondo equipaggio del Circolo della Vela di Bari, composto da Giuliano Dubois timoniere e Fabio Di Nanna prodiere, sponsor Progetto Forma, al suo esordio in questa classe, ha ottenuto un 22° posto in classifica generale.
Mercoledì la partenza prevista per il primo appuntamento internazionale di Airò e Mascoli per il Trofeo Principessa Sofia a Palma de Mallorca.
Classe 49er - Si è svolta il 20 e 21 marzo mentre a Bari si gareggiava con gli Optimist a Lovere (Lago d’Iseo) la prima regata nazionale classe 49er valevole per la ranking list nazionale.
Tra i velisti in gara i due fratelli pugliesi, tesserati con il Circolo della Vela di Bari, Giorgio e Francesco Pantzartzis sponsorizzati dalla ItemOxygen di Altamura e l’Agenzia Zurich di Bari.
I due giovani sono al secondo anno di partecipazione al circuito 49er e hanno sfidato velisti provenienti da tutta Italia.
Su sette prove svolte in condizioni di vento leggero e perturbato i fratelli del Circolo della Vela hanno conquistato due volte il terzo posto, mostrando ottime prospettive per le prossime regate in programma tra un mese sul Lago di Garda.
Si potrebbe addirittura parlare di medaglia di legno per i ragazzi pugliesi che in classifica generale finale si sono inseriti al 7° posto su 20 imbarcazioni partecipanti alle spalle del podio conquistato intermente dai ragazzi della rappresentativa olimpica italiana di categoria.
Classe Finn – Sempre in questo fine settimana Nicola Capriglione ha partecipato ad Anzio alla regata nazionale FINN, la prima del circuito italiano della Coppa Italia con 40 imbarcazioni in gara. Cinque le prove disputate tra sabato e domenica con vento di Scirocco di intensità tra i 15 e i 18 nodi.
L’atleta del Circolo della Vela di Bari in gara per questa competizione, al debutto in questa classe di regata, si è classificato al 16° posto nella classifica generale, dopo una penalità all’ultima prova che lo ha visto scendere dal 3° al 9° posto nel risultato parziale.
La prossima tappa è per il 10 Aprile a Punta Ala in Toscana. Vedremo cosa riuscirà a fare stavolta il velista barese.
© Riproduzione riservata