giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Le vongole perdono il guscio

Uno studio inglese mette in evidenza come l’acidificazione degli oceani stia dissolvendo i gusci dei molluschi

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Londra - I ricercatori dell'ente britannico per la ricerca in Antartide, il British Antarctic Survey, attraverso la rivista Nature Geoscience, lanciano un allarme preoccupante. I gusci dei molluschi si stanno dissolvendo.

Il fenomeno, già previsto e per questo studiato, è causato dall’acidificazione degli oceani determinata da un maggiore presenza di CO2 nelle acque. I ricercatori hanno riscontrato segni di dissolvimento nei gusci di alcuni molluschi della zona artica.

Si prevede che il fenomeno, chiamato dagli scienziati “effetto farfalla”, sarà generalizzato nel giro di pochi decenni e coinvolgerà molluschi come cozze, vongole, coralli, chiocciole e alcune specie di alghe calcaree.

Il biologo marino Justin Ries dell'università del North Carolina, nello stesso numero di Nature Geoscience, dichiara che nel giro di alcuni secoli le specie dotate di gusci calcarei vedranno l’assottigliamento delle loro corazze sino alla definitiva scomparsa della loro specie.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ