“Lo straordinario risultato ottenuto nella prima edizione – ha detto – ci fa capire che abbiamo fatto bene a scommettere su questo evento. La cosa più sorprendente è stata l’eccezionale partecipazione del pubblico e il suo vivo interesse verso tutte le iniziative organizzate. Ora vogliamo far crescere la festa. Nel 2011 intendiamo realizzare un evento che risponda pienamente alle attese generate dall’edizione 2009 e che sancisca in modo definitivo La Spezia come capitale della cultura marinara del Mediterraneo”.
Nei cinque giorni di celebrazioni, Maina ha organizzato più di 150 eventi, ospitando quasi 220.000 spettatori. Tanti gli ospiti di prestigio. Dalle barche, come l’imponente gru galleggiante Langer Hienrich (classe 1915) e la nave scuola Amerigo Vespucci, agli uomini di mare, tra cui Folco Quilici, la cui retrospettiva è stata seguita da oltre 3.000 persone.
“La prima edizione della Festa della Marineria – ha detto Paolo Manfredini, assessore al Progetto Maina per il comune di La Spezia – è stata straordinaria. I riscontri che continuano ad arrivarci ci dicono che esistono tutte le condizioni per crescere e imporci come la vera Brest d’Italia”
© Riproduzione riservata