Il boom dei catamarani è iniziato con i programmi di gestione, i crediti d’imposta alle società di charter e i giornali come iCAT by SVN solovelanet che ne parlano sempre di più.
Nel breve giro di una decade i Cat sono passati da rappresentare una nicchia trascurabile ad essere una presenza molto ben visibile sia nel mondo del charter sia in quello del mercato armatoriale. Molti comprano un catamarano per poi metterlo, almeno temporaneamente a charter con qualche grande società del settore, altri lo scelgono come modo di fare vacanza.
Se nelle vendite, l’attuale rallentamento dell’economia sta penalizzando i catamarani di piccole dimensioni, nel settore charter questo non avviene e i cat più piccoli che non hanno bisogno di skipper per essere condotti, sono molto richiesti. Tra questi quelli più ricercati in assoluto sono il Lagoon 40 e il Lagoon 42, qui vi presentiamo rapidamente le due barche.
Il Lagoon 40
Questa barca è sicuramente il cat più semplice da portare e ha un ottimo rapporto tra costo al noleggio e volumi disponibili.
Il pozzetto è piuttosto grande e può accomodare a pranzo facilmente otto persone, con due poltroncine richiudibili da mettere intorno al tavolo. A prua c’è una piccola zona relax con le reti dove è possibile sdraiarsi per prendere il sole e un divano prendisole proprio davanti alle reti.
Questa zona può ospitare con facilità tutte le persone presenti a bordo. Non c’è fly, ma alcune società di charter armano i loro Lagoon 40 con dei cuscini assicurati sulla tuga che possono fungere da prendisole quando la barca è in rada. In navigazione questa soluzione diventa pericolosa perché il boma è a meno di un metro sopra la tuga.
Internamente il Lagoon 40 è un piccolo capolavoro di sfruttamento degli spazi che nella versione charter dispone di quattro cabine e quattro bagni. Le cabine di poppa sono più grandi di quelle di prua che comunque hanno un letto matrimoniale comodo e i bagni sono tutti uguali.
Particolarmente curata è la ventilazione all’interno della barca, soprattutto nelle cabine di poppa è ottima anche quando fa molto caldo.
La dinette non è molto grande, ma ha una cucina comoda dove si lavora senza urtare e con a disposizione un numero di stipetti sufficiente a riporre quanto serve per preparare i pasti. I frigoriferi di bordo sono grandi e a cassettoni. II tutto è completato da un divanetto con tavolino centrale e un piccolo tavolo da carteggio.
La barca è perfetta per due famiglie con figli o per quattro coppie di amici.
Il Lagoon 40 di poppa naviga in modo eccellente anche con mare formato, quando passa alle andature di finezza, se c’è mare, soffre e può diventare scomoda.
Noi abbiamo provato un esemplare della flotta di NSS Yachting. La società ha dei Lagoon 40 sia nella base di Cala dei Sardi in Sardegna che a Portorosa in Sicilia.
Un Lagoon 40 è disponibile anche presso la Spartivento, che ne ha uno nella sua base di Salerno per andare a visitare la Costiera Amalfitana o il Cilento. Anche la Sailinginsicily ne ha uno.
Il costo della barca ad agosto va dai 5.500 euro a settimana ai 10.000 euro, più optional, dipende dall’anno, le condizioni della barca e da dove si trova la base di imbarco.
Il Lagoon 42
Tra il Lagoon 42 e la sorella più piccola, il Lagoon 40, le differenze sono notevoli tra cui i costi e le differenze di spazi.
Quando si sale sul Lagoon 42 si sente che si è fatto un salto di categoria. Il numero di cabine e di bagni è lo stesso del Lagoon 40, ma il loro volume è decisamente più grande così come lo è quello del pozzetto e della prua.
Si sceglie il Lagoon 42 perché qui il livello di comodità è decisamente più alto. Noi abbiamo utilizzato questa barca un paio di volte in pieno inverno come barca base per girare i nostri video e in otto persone ci abbiamo vissuto per una settimana senza grandi problemi.
Chiudendo il pozzetto con le tende in dotazione alla barca e accendendo un termoventilatore, si stava benissimo intorno al tavolo del pozzetto che riceve agevolmente dieci persone.
Le cabine di poppa sono grandi quasi quanto quelle del Lagoon 46, ma dove si sente di più la differenza è sulle cabine di prua dove il letto passa da essere un letto a V ad essere un letto centrale a isola. Anche i bagni, in confronto al Lagoon 40 sono decisamente più grandi e hanno il loro box doccia.
Da un punto di vista della navigazione con mare formato di poppa il Lagoon 42 si comporta come il Lagoon 40, ovvero, molto bene. Con il mare formato di mascone, si comporta meglio del Lagoon 40, balla di meno anche se, comunque, la bolina con mare per un catamarano è sempre una bella sfida.
Il Lagoon 42 è una barca più diffusa del Lagoon 40 nelle flotte da charter. Sempre riferendosi all’Italia, abbiamo la NSS Charter che ne offre una dozzina di esemplari di cui otto sono a Cala dei Sardi in Sardegna, gli altri sono tra la Toscana, Salerno e Sicilia. Tutti i catamarani di NSS Yachting hanno il dissalatore di serie.
La Spartivento in Sicilia a Portorosa ne ha tre esemplari di cui uno con aria condizionata e dissalatore.
Il Lagoon 42 è disponibile anche presso la Sailingin Sicily, la Starsail charter, la Dream Yacht Charter e la Mistral Sailing.
Il costo della barca ad agosto va dai 7.500 euro a settimana ai 12.000 euro, più optional.
© Riproduzione riservata