L’M45 è un progetto di Maurizio Cossutti e Matteo Polli in collaborazione con l’ufficio tecnico del cantiere. Un 14 metri solido e leggero realizzato in sandwich di pvc con pelli uni e biassiali laminate sottovuoto con resina epossidica. Scafo e coperta sono poi sottoposti a un ciclo di postcura che ne aumenta rigidità e prestazioni meccaniche. Le paratie sono fazzolettate allo scafo e incollate alla coperta, eccetto quelle anticollisione a prua e a poppa e la paratia maestra, che sono in composito.
Poppa aperta, doppia ruota del timone e un grande pozzetto ben organizzato per far lavorare gli equipaggi in regata caratterizzano la coperta. Ottima l’attrezzatura con winch Harken, rotaie Ronstan e stopper Spinlock. Vista la sua natura sportiva non poteva mancare una superficie velica di buone dimensioni sviluppata verso l’alto, con una randa di 69 metri quadri e un fiocco al 106 per cento di 52, che sono armati su un albero in alluminio frazionato a 9/10 e sorretto da sartiame in tondino.
Per le andature portanti è previsto un asimmetrico di 157 metri quadri. Per quanto riguarda la motorizzazione, l’M45 monta un 50 cavalli con elica a pale abbattibili. Sottocoperta hanno lavorato con un’attenzione particolare al risparmio dei pesi: il mobilio è parte in composito verniciato e parte in compensato marino impiallacciati con essenze a scelta dell’armatore.
Le linee sono moderne, dalle tinte chiare, che amplificano la luce che entra dalle lunghe finestrature della tuga. La disposizione degli ambienti prevede due cabine di poppa gemelle, una a prua e due bagni.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 13,49 mt
Lunghezza al galleggiamento: 12,20 mt
Larghezza massima: 4,07 mt
Pescaggio: 2,40 mt
Dislocamento: 8.600 kg
Superficie velica: 121,00 mq
© Riproduzione riservata