Le interpretazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate rispondono alle richieste di chiarezza invocate a più riprese da Ucina per definire l’esatto ambito di applicazione delle normative vigenti e siglano la pace fra l’amministrazione finanziaria e il mondo della nautica.
Sono particolarmente soddisfatto che questi chiarimenti giungano alla vigilia dell’apertura del cinquantunesimo Salone Nautico Internazionale di Genova - ha dichiarato Anton Francesco Albertoni, Presidente di Ucina - Questo primo e importante passo verso un maggior dialogo tra nautica e fisco rappresenta un presupposto imprescindibile perché i diportisti abbiano un perimetro normativo di riferimento chiaro e inequivocabile. Da oggi in poi ciò consentirà di perseguire chi non rispetta la legge e permetterà a chi invece la osserva di navigare in tranquillità. Sono certo che anche la nostra importante manifestazione ne trarrà beneficio in termini di riacquistata fiducia sia da parte dei visitatori e potenziali acquirenti sia da parte delle 1300 aziende del comparto presenti a Genova".
"Dopo un’estate di strumentalizzazione mediatica, che ha gravemente danneggiato il settore, questa presa di posizione da parte dell’Agenzia è anche il riconoscimento alla serietà del comparto", ha aggiunto Albertoni.
Confermato il sistema del Leasing Nautico italiano, la Circolare chiarisce vari aspetti finora oggetto di differenti valutazioni:
- sono finalmente stabiliti i termini entro i quali il socio di una società di charter può noleggiare anche a se stesso l’unità quando non altrimenti utilizzata;
- il regime di non imponibilità previsto dalla UE per il comparto marittimo - e già valido per il noleggio - si estende anche alla fornitura di accessori e alle dotazioni di bordo e si applica alle unità in trasferimento e a alle prove a mare; inoltre non interessa più solo le unità iscritte al Registro Internazionale, ma tutte quelle destinate al charter;
- i benefici previsti per il noleggio (con equipaggio) sono dunque estesi anche alla locazione (senza equipaggio) che perde l’IVA se i clienti non sono privati.
© Riproduzione riservata