martedì 6 giugno 2023
  breaking news

Nell’altura i velisti battono motoristi 5 a 1

I dati sulle patenti nautiche sottolineano la grande differenza tra chi va a in barca a vela e chi a motore

Nel 2006 in Italia c’erano 69.295 patentati e oggi ce ne sono 58.844 con un calo pari al 15,08 che, considerando che negli anni precedenti il numero dei patentati era sempre salito, ci dà un’idea di come nel periodo della crisi le persone si siano allontanate dal mondo delle barche.

Ora la tendenza si è invertita e si comincia a tornare verso la nautica. Ciò comporta che il numero di persone che prendono la patente nautica è in aumento, nel 2014 (ultimo dato noto) il ministero dei Trasporti ha denunciato 22.896 patenti nuove, di queste solo poco più di 4.000 sono state per la navigazione oltre le 12 miglia.

Che i velisti siano navigatori e i motoristi amino stare sotto costa lo dicono proprio i dati sulla patente nautica. Tra i patentati entro le 12 miglia, quelli che hanno optato per la patente solo a motore, sono quasi cinque volte superiori rispetto a quelli che hanno preso la patente a vela e motore che solitamente è quella presa da chi vuole fare vela.

Invece, nella categoria oltre le 12 miglia, il dato si inverte e i patentati che hanno superato l’esame a vela e a motore sono cinque volte quelli che si sono limitati alla sola patente a motore.

© Riproduzione riservata

Lascatutto Lascatutto Lascatutto
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI