Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
mercoledì 23 aprile 2025
Capmec
  aggiornamenti

Le mitiche regate da 600 miglia: Fastnet, Middle Sea, Sydney Hobart e altre sfide epiche della vela d'altura

Le regate d'altura da 600 miglia: Fastnet, Middle Sea, Sydney Hobart e altre sfide epiche che hanno fatto la storia della vela. Scopri le loro caratteristiche e le difficoltà che devono affrontare i velisti.

Equipaggio in navigazione alla Fastnet Race, la mitica regata da 600 miglia che attraversa le acque dell'Irlanda, dell'Inghilterra e della Francia
Equipaggio in navigazione alla Fastnet Race, la mitica regata da 600 miglia che attraversa le acque dell'Irlanda, dell'Inghilterra e della Francia
Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ

Se nel mondo dell’alpinismo c’è il mito degli 8 mila metri, con le sue inarrivabili vette, in quello della vela, al netto delle ovvie differenze, ci sono le mitiche regate da 600 miglia, no stop, ad alzare l’asticella di difficoltà nelle imprese dei velisti sportivi.

Fastnet Race: la regata da 600 miglia che ha dato il via alle grandi regate offshore

A dare un input importante alla vela d’altura in Europa, e non solo, è stato il britannico Royal Ocean Racing Club, che dal 1925 organizza la mitica Fastnet Race, con cadenza biennale, che si svolgerà il prossimo 22 luglio.

Il RORC è uno dei protagonisti dell’altura internazionale, essendo stato il Club che si è impegnato anche nel corso del 900’ ad elaborare i regolamenti di stazza per fare correre insieme imbarcazioni di lunghezza diversa.

Con le sue 608 miglia originali il Fastnet, che prende il nome dall’omonimo scoglio a sud dell’Irlanda, uno dei passaggi cult della regata che parte da Cowes e arrivava a Plymouth, è diventato nel secolo scorso il simbolo delle grandi regate offshore.

Oggi la linea d’arrivo è stata spostata a Cherbourg, in Francia, e le miglia sono diventate 695. Questa regata e la sua lunghezza sono diventate una sorta di standard per alcuni eventi che sono nati dopo.

Rolex Middle Sea Race: la figlia del Fastnet che attraversa gli arcipelaghi della Sicilia

La Rolex Middle Sea Race è per esempio in qualche modo figlia del Fastnet. La prima edizione si svolse nel 1968, e furono proprio due membri del RORC, Alan Green e Jimmy White che vivevano a Malta, a idearla insieme ad altri velisti maltesi. La scelta della lunghezza fu inevitabile, le stesse miglia del Fastnet originale. Non solo il giro di Sicilia quindi, ma anche quello dei suoi arcipelaghi, le Eolie, le Egadi, e di Lampedusa e Pantelleria. Per questo motivo la Middle è una delle mitiche “cime” da 600 miglia.

RORC Caribbean 600: la regata d'altura tra le isole dell'arcipelago di Antigua

Il RORC è l’organizzatore di un’altra 600 cult, la RORC 600 Caribbean, svoltasi solo poche settimane fa con un grande risultato degli italiani. Una regata piuttosto giovane questa, che si corre solo dal 2009, ma che con le sue temperature caraibiche, l’Aliseo costante, e i passaggi nelle numerose isole dell’arcipelago di Antigua, ha riscosso subito un grande successo di pubblico tra amatori e professionisti.

Sydney Hobart: la super classica australiana con il mitico Stretto di Bass

Passando all’emisfero sud invece, c’è un nome che fa parte della leggenda della vela d’altura: la Sydney Hobart. Viene organizzata dal 1945 dal Cruising Yacht Club of Australia e dal Royal Yacht Club of Tasmania, e anch’essa ha un percorso di poco inferiore alle 610 miglia.

Per coefficiente di difficoltà, tra le regate da 600, è forse una delle più complesse o comunque non inferiore alle altre. Il percorso della super classica australiana può sembrare all’apparenza molto più lineare rispetto a quello del Fastnet, della Middle Sea, o della stessa RORC Caribbean. E in effetti lo è, dato che non ci sono isole da doppiare o passaggi obbligati da fare.

C’è però da attraversare il mitico Stretto di Bass nel Mare di Tasmania, una zona lunga circa 120 miglia caratterizzata da venti e correnti spesso impetuosi. Raramente c’è stata un’edizione della Sydney Hobart dove lo Stretto abbia lasciato passare serenamente la flotta.

Regate da 600 miglia in Italia: l'Accademia Navale di Livorno

E l’Italia? Storicamente nel nostro paese si corrono molte regate d’altura, tra Tirreno e Adriatico, ma la loro lunghezza è inferiore, con alcune di 500 miglia e altre più brevi. Dal 2017 però si disputa la regata dell’Accademia Navale, che di miglia ne conta ben 630. Parte da Livorno davanti all’Accademia, poi Porto Cervo, l’isola di Capri e arrivo nuovamente a Livorno con traguardo posto nelle acque antistanti la prestigiosa Accademia Navale.

Una regata che si svolge tutta in Tirreno ma ha comunque un coefficiente di difficoltà alto anche per il periodo dell’anno in cui si svolge, fine aprile, con il rischio di importanti fenomeni meteo.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ