Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
venerdì 18 aprile 2025
Capmec
  aggiornamenti

La Casa del Postino non sarà demolita: riconosciuta come bene culturale

La casa del film Il Postino, dove abitava Pablo Neruda, è salva: il giudice blocca la demolizione sull’isola di Salina, nelle Eolie.

La villetta nei pressi della baia di Pollara, a Salina, resa celebre dal film Il Postino con Massimo Troisi, è salva dalla demolizione
La villetta nei pressi della baia di Pollara, a Salina, resa celebre dal film Il Postino con Massimo Troisi, è salva dalla demolizione
La villetta nei pressi della baia di Pollara, a Salina, resa celebre dal film Il Postino con Massimo Troisi, è salva dalla demolizione.
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Chiunque abbia navigato in barca a vela alle isole Eolie si è fermato almeno una volta nella splendida baia di Pollara, sul versante occidentale dell’isola di Salina. Guardando in alto, sul lato sinistro della baia, si nota una villetta isolata a circa duecento metri dal ciglio della scogliera rossa: è la casa resa celebre dal film “Il Postino”, ultimo capolavoro di Massimo Troisi, in cui il poeta cileno Pablo Neruda fugge in esilio in seguito al golpe del 1973 di Pinochet, golpe durante il quale, il suo amico Salvador Allende, vedutosi perso, si suicida.

Molti skipper professionisti portano i propri clienti a Pollara per raccontare la storia del film e del grande poeta. Qualche anno fa, però, il Comune di Malfa, nel cui territorio si trova la villetta, aveva riscontrato un abuso edilizio e ne aveva ordinato l’abbattimento.

Oggi arriva il pronunciamento del Consiglio di giustizia amministrativa: il giudice relatore Nino Caleca e il presidente Ermanno de Francisco hanno accolto il ricorso straordinario del proprietario, Giuseppe Cafarella, salvando l’edificio dalla demolizione.

Il contenzioso era nato dalla denuncia di una vicina, che segnalava un presunto aumento di cubatura abusivo durante i lavori di ristrutturazione. Abuso sempre contestato dal proprietario dell’immobile, che ha anche chiesto il riconoscimento della villetta, la "Casa del Postino", come bene culturale e paesaggistico di notevole interesse pubblico.

Il giudice ha accolto la richiesta e lo ha riportato nelle motivazioni della sentenza dove si legge che la villetta non può essere demolita per "l'interesse artistico, paesaggistico e il notevole interesse pubblico visto che è stata scelta per l'ultimo film interpretato da Massimo Troisi che aveva ottenuto 5 candidature agli Oscar nel 1996, di cui una vincente".

Così, la casa del Postino è salva. Gli skipper potranno continuare a dar fonda nella baia di Pollara, raccontando al tramonto le storie di Troisi e di Neruda.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ