venerdì 1 dicembre 2023
  breaking news

Sottomarini, la nuova tendenza milionaria

Sottomarini di lusso, arriva l’ultima moda di chi si può permettere di tutto

La frontiera del lusso estremo si sposta in continuazione e di solito lo fa cogliendo le nuove possibilità offerte dalla tecnologia. Questo il caso della nuova moda dei miliardari del mondo che, stanchi di vedere il mare da bordo dei loro megayacht privati, hanno pensato bene di attrezzarsi per vederlo da sotto la superficie.

Negli ultimi anni sono nate e si sono sviluppate diverse società specializzate nella costruzione di sottomarini privati.

Uno dei primi a dedicarsi all’hobby dell’esplorazione subacquea è un personaggio che in quanto a mezzi di locomozione ne ha di tutti i tipi, inclusa un’intera flotta di Boeing, e un paio di navicelle spaziali, si tratta di Richard Branson, l’uomo più ricco del Regno Unito (4,4 miliardi di dollari di patrimonio personale).

Branson si è fatto realizzare su disegno di Graham Hawkes, progettista di mezzi subacquei, il Virgin Oceanic, un sottomarino dalla forma che ricorda un delfino. Il Virgin Oceanic, è realizzato in fibra di carbonio e titanio e può raggiungere i 13.209 metri di profondità con un’autonomia di 24 ore.

Ma il più grande sottomarino privato è stato costruito per il miliardario russo Roman Abramovich che si è fatto realizzare il Phoenix 1000 un vero e proprio megayacht subacqueo di 65 metri di lunghezza. Abramovich nel suo sottomarino può disporre di per 460 metri quadri tra cabine, saloni e ampi spazi esterni da utilizzare quando il sottomarino naviga in superfice. Il suo costo: 78 milioni di dollari.

© Riproduzione riservata

NSS Vendita NSS Vendita NSS Vendita
ADVERTISEMENT
Mediter Mediter Mediter
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI