Negli ultimi anni sono nate e si sono sviluppate diverse società specializzate nella costruzione di sottomarini privati.
Uno dei primi a dedicarsi all’hobby dell’esplorazione subacquea è un personaggio che in quanto a mezzi di locomozione ne ha di tutti i tipi, inclusa un’intera flotta di Boeing, e un paio di navicelle spaziali, si tratta di Richard Branson, l’uomo più ricco del Regno Unito (4,4 miliardi di dollari di patrimonio personale).
Branson si è fatto realizzare su disegno di Graham Hawkes, progettista di mezzi subacquei, il Virgin Oceanic, un sottomarino dalla forma che ricorda un delfino. Il Virgin Oceanic, è realizzato in fibra di carbonio e titanio e può raggiungere i 13.209 metri di profondità con un’autonomia di 24 ore.
Ma il più grande sottomarino privato è stato costruito per il miliardario russo Roman Abramovich che si è fatto realizzare il Phoenix 1000 un vero e proprio megayacht subacqueo di 65 metri di lunghezza. Abramovich nel suo sottomarino può disporre di per 460 metri quadri tra cabine, saloni e ampi spazi esterni da utilizzare quando il sottomarino naviga in superfice. Il suo costo: 78 milioni di dollari.
© Riproduzione riservata