A partecipare alla competizione, oltre ai Class 40 tra cui lo scafo di Soldini è tra i favoriti, ci saranno anche gli Open 60. “Io e la barca siamo pronti. Sarà una regata impegnativa - ha detto Giovanni - sia dal punto di vista meteorologico che tattico. Con questa partenza anticipata (un mese prima rispetto alle precedenti edizioni, ndr) le depressioni saranno ancora più violente e il passaggio a Terranova più problematico per la maggiore presenza di iceberg. La regata si giocherà sul difficile compromesso tra una rotta a nord impossibile e una a sud lunga e contro corrente”.
Soldini ha anche voluto fare un'analisi delle oltre 2.500 miglia di navigazione che lo attendono. “La partenza dovrebbe essere con venti leggeri in poppa. Poi - ha continuato lo skipper lombardo - entreremo in un'ampia zona depressionaria che ci accompagnerà fino a Terranova. Il passaggio di quest'isola sarà una fase cruciale per via della corrente contraria a sud e i ghiacci a nord”.
Tra le novità a bordo di “Telecom Italia”, rispetto a quando si è aggiudicata la Transat Jacques Vabre pochi mesi fa, ci sarà un nuovo telefono satellitare, dotato di una connessione internet più veloce e in grado di puntare il satellite automaticamente, più un nuovo sistema elettronico ottimizzato per i pannelli solari.
© Riproduzione riservata