mercoledì 15 gennaio 2025
  aggiornamenti

23 gennaio 1960: Trieste raggiunge i 10.902 metri di profondità

23 gennaio 1960: Trieste raggiunge nella Fossa delle Marianne i 10.902 metri di profondità e, ancora oggi, a distanza di più di 50 anni, detiene ancora quel primato

Il batiscafo Trieste, il giorno del varo
Il batiscafo Trieste, il giorno del varo
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Era il 23 gennaio del 1960 quando Trieste, un batiscafo di costruzione italiana con a bordo un equipaggio formato dal tenente di vascello Don Walsh e dall'oceanografo Jacques Piccard, segnava uno storico record per aver raggiunto una profondità di 10.902 metri nella fossa più profonda dell'oceano: La Fossa delle Marianne.

La fossa delle Marianne, situata in mezzo all’Oceano Pacifico nel punto più profondo (Challenger Deep), si trova a 10.994 metri sotto il livello del mare.

Trieste, progettato dallo scienziato svizzero Auguste Picard, padre dell’oceanografico Jacques Picard, ancora oggi detiene quel record.

Da allora c’è stato solo un unico tentativo di superare quel record con un mezzo con equipaggio nel 2012 quando, James Cameron, il famoso regista di "Titanic", "Avatar" e "Abyss" ha cercato di superare quel primato raggiungendo, a bordo del batiscafo Deepsea Challenger, la profondità di 10.898 metri.

Il varo di Trieste – Video CinecittaLuce

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP