mercoledì 26 marzo 2025
  aggiornamenti

Oggi la partenza

Gli skipper pronti a lanciarsi nella più pericola e difficile regata di sempre

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Les Sable d’Olonne – La corsa all’Everest del Mare sta per iniziare. Alle ore 13.02, è previsto il colpo di canone che darà inizio alla 7° Vandée Globe.

Sulla linea di partenza 20 IMOCA 60 e 20 degli migliori marinai del mondo. Ognuno di loro per partecipare a questa regata ha già dovuto fare almeno una transatlantica in solitario. La maggior parte di loro hanno almeno un giro del mondo al loro attivo.

Domenique Wavre ne ha già fatti nove di giri del mondo e questo sarà il decimo. Dopo il via, le barche si lanceranno nell’Atlantico verso sud, il primo obiettivo è passare l’equatore e superare le fasce delle calma equatoriali, dopo di che gli skipper punteranno dritti verso Capo di Buona Speranza da dove entreranno nell’Oceano Indiano.

Qui, navigando tra i 40 ruggenti e i 50 urlanti, sfileranno sotto l’Australia passando Capo Leeuwin. Ad aspettarli ci sarà l’immenso Pacifico. La rotta passa vicino all’Antartico sotto latitudine 50°, oltre alla fatica, alle burrasche fortissime e alla paura che qualcosa si possa rompere, gli skipper dovranno continuare a sopportare temperature polari sino a Capo Horn.

Passato l’Horn, si ricomincia a respirare aria di casa, l’Atlantico, l’oceano più familiare tra tutti. Una risalita giocando con le correnti e i venti, tenendosi a seconda dei casi al centro o verso ovest per poi, una volta a nord, tagliare e puntare al traguardo su Les Sable D’Olonne.

L’ultima edizione è stata vinta da Michel Desjoyeaux su Foncia in 84 giorni 3 ore e 9 minuti.

Gli skipper e le loro barche
1 - Jérémie Beyou su Maitre CoQ - Francese
2 - Luis Burton su Bureau Vallée – Francese
3 – Arnaud Boissiéres su Akena – Francese
4 – Samantha Davies su Savéol – Inglese
5 – Bertand de Broc su “Votre Nom autour du Monde” – Francese
6 – Tanguy del Lamotte su Initiatives-coeur – Francese
7 – Kito de Pavant su Groupe Bel – Francese
8 – Alessandro di Benedetto su Team Plastique – Italo Francese
9 – Jean Pierre Dick su Virbac Paprec3 – Francese
10 – Francois Gabart su Macif – Francese
11 – Mike Golding su Gamesa – Inglese
12 – Marc Guillemot su Safran – Francese
13 – Zbigniew Gutkowski su Energa – Polacco
14 – Jean Le Cam su Syner Ciel – Francese
15 – Armel Le Cléac’h su Banque Populaire – Francese
16 – Vincent Riou su PRB – Francese
17 – Javier Sanso su Acciona – Spagnolo
18 – Bernard Stamm su Cheminées Poujoulat – Svizzero
19 – Alex Thomson su Ugo Boss – Inglese
20 – Dominique Wavre su Mirabaud – Svizzero

Le barche sono tutte Imoca 60 lunghe 18,28 mt meno una, quella di Jever Sansò che è lunga 18 metri, hanno la chiglia basculante e doppia pala del timone. La velocità media di Michel Desjoyeaux nella ultima Vandée Globe è stata di 14 nodi su 28.000 miglia percorse.

La Vandée Globe è stata creata da Philippe Jeantot nel 1989 e sino a oggi ne sono state corse sei edizioni, questa è la settima. Hanno perso la vita durante la regata due skipper, Gerry Rouf a bordo di Groupe LG2, nell’edizione del 1996-97 e l’inglese Nigel Burgess nell’edizione precedente, quella del 1992-93.

In media circa il 40% delle barche non termina la regata.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ