giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Day 5 - Samantha Davies ha disalberato

Ieri pomeriggio, l'albero della Davies è venuto giù

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Madeira - Continua la lunga serie degli incidenti nella Vendée Globe, ieri sera è stata la volta di Savéol dell’inglese Samantha Davies, l’unica donna in regata. Alle 19,45 (ora di Parigi) di ieri 15 novembre, Samantha ha chiamato l’organizzazione della regata annunciando di aver disalberato.

Al momento dell’incidente la Davies si trovava a circa 130 miglia a nord ovest di Madeira, con vento da sud ovest a 40 nodi e onde da 3 a 4 metri. Samantha, ha passato la notte chiusa nella barca con i portelli stagni chiusi e con indosso la tuta di sopravvivenza.

La situazione meteo sta andando a migliorare e al momento nella zona ci sono circa 15 nodi di vento. La Davies non ha ancora chiesto aiuto, ma l’organizzazione della regata ha comunque messo in allerta il centro di soccorso marittimo francese. E’ stato anche diramato un "sécurité" per avvertire tutte le unità in navigazione nel raggio di 200 miglia da Madeira del pericolo costituito dalla barca alla deriva.

Burton – Louis Burton, sta continuando la sua risalita verso Les Sable d’Olonne e ieri sera era in vista di capo Finisterre, capo che sta doppiando in queste ore. Burton mercoledì notte si era scontrato con un peschereccio francese che gli aveva rotto il tangone laterale di sinistra, un albero obliquo che ha la funzione simile a quella di una grande crocetta. Il danno lo costringe a navigare con mure a dritta, quando, in effetti, il vento richiederebbe le mura a sinistra.

La buona notizia è che ieri il direttore di regata gli ha comunicato che stando al regolamento di regata, può farsi trainare per le ultime 100 miglia di percorso. Alla notizia il team a terra di Burton ha subito organizzato un traino con un peschereccio locale che attenderà Burton al limite delle 100 miglia. Burton è atteso a Les Sable d’Olonne per il 18 novembre quando avrà meno di due giorni per effettuare la riparazione e ripartire prima delle 13.02 del 20 novembre, data ultima per le partenze della Vendée Globe.

La classifica – Sino a ieri pomeriggio François Gabart ancora navigava in testa alla classifica, ma la sua velocità stava calando drammaticamente a causa di un'alta pressione che lo vedeva impantanato in una zona di venti deboli. In serata Gabart è stato superato da Le Cléac’h su Banque Populaire e da Bernard Stamm su Cheminées Poujoulat che, viaggiando un po’ più a ovest, hanno evitato la sacca di venti deboli. Gabart è ora in terza posizione con un distacco di solo 4,7 nm sul primo.

Un salto in avanti lo ha fatto anche Alex Thomson su Hugo Boss che nella giornata di ieri è riuscito a risalire dalla sesta alla quarta posizione subito dopo di lui Jean Pierre Dick su Vibrac Paprec 3, Jéremie Beyou su Maitre CoQ e Vincent Riou su PRB.

Chi ha perso molta acqua è stato Javier Sansó su Acciona che da ieri mattina si sta dirigendo verso le Canarie, come se avesse qualche problema alla barca, ma del quale non ha ancora dato comunicazione.

Alessandro Di Benedetto – Alessandro ha la febbre e un forte raffreddore e da domenica sta prendendo antibiotici e, forse, questo spiega il suo essere ultimo in posizione a ben 730 miglia di distanza dal primo. In una comunicazione radio, ieri, Alessandro ha dichiarato che si sta riprendendo e che la sua barca, anche se non più giovanissima (1998), si comporta molto bene.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ