Il pesce palla, è particolarmente pericoloso a causa della tossicità delle sue carni. In queste, si trova la tetrodotossina, una neurotossina, che agisce sul sistema nervoso, paralizzando il corpo. Nei casi più gravi, può condurre alla morte per asfissia, dovuta alla paralisi del sistema respiratorio.
In Italia, l’importazione e il commercio di questa specie di pesci a fini alimentari, è vietato sin dal 1992. In Giappone, invece, se ne è golosi, e il commercio e la somministrazione è permessa, ma limitata ad alcuni ristoranti con particolari licenze. Queste sono ottenute in seguito alla frequentazione di corsi che hanno il compito di insegnare al cuoco come dividere le parti commestibili del pesce, da quelle velenose. I cuochi, lasciano appositamente nella carne una piccolissima quantità di tossina che provoca un leggero giramento di testa e il formicolio delle gambe, effetto molto apprezzato dai giapponesi.
Purtroppo, a volte, il cuoco sbaglia la dose e, l’avventore del ristorante, muore.
In Giappone ogni anno ci sono diverse decine di casi di morte da avvelenamento da tetrodotossina, ovvero, da pesce palla.
© Riproduzione riservata