sabato 22 marzo 2025
  aggiornamenti

Flotta compatta, Cristabella davanti

Grande equilibrio nella giornata d'esordio a Cascais. Inglesi al comando, seguiti da Quantum e Matador. Emirates New Zealand e Luna Rossa a fasi alterne

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Cascais – Se il buongiorno si vede dal mattino, l'Audi MedCup 2010 sarà una competizione estremamente emozionante, con grande equilibrio tra le barche in gara e incertezza sul vincitore finale fino all'ultimo refolo. Dopo la giornata d'esordio della prima tappa di Cascais, disputata con venti abbastanza irregolari di circa dodici nodi, nella classifica generale dei TP 52 otto barche sono racchiuse in un fazzoletto di appena sei punti.
Al comando del tabellone c'è, però, una sorpresa: Cristabella, la barca inglese condotta da John Cuttler, che ha dato seguito alla vittoria nella pratice race con risultati molto regolari (un secondo, un ottavo e un terzo piazzamento). Dietro di lei, staccati di una sola lunghezza, i campioni del 2008 di Quantum Racing, che si ripropongono alla grande nelle posizioni di vertice dopo una stagione vissuta all'ombra di Emirates New Zealand. Proprio la barca kiwi è stata la parziale delusione della giornata. Barker e compagni si trovano ottavi in classifica generale e soltanto la vittoria nell'ultima delle tre manche disputate è riuscita a farli risalire in classifica, dopo essere arrivati addirittura in ultima posizione nella prova precedente.
Bene Team Origin, quinto a due punti dalla vetta, Artemis, terzo con tre lunghezze di distacco da Cristabella, e Luna Rossa che insegue al settimo posto a cinque punti dal primo posto. La barca italiana è partita bene, con un quinto e un terzo piazzamento, ma ha dovuto abbandonare provvisoriamente i sogni di podio a causa del nono posto nell'ultima regata. Delusione invece per Bribon, una delle barche più datate della flotta, che con tre decimi piazzamenti chiude la classifica a diciassette punti dalla vetta.
“Abbiamo fatto due prove bene – ha detto Matteo Plazzi, navigatore di Luna Rossa – e una male. La flotta però è molto vicina e andiamo tutti più o meno uguali. Abbiamo un po' di problemi in bolina, al momento non riusciamo a fare ancora angoli stretti, per cui se non partiamo liberi soffriamo parecchio. In tutte le regate ha sempre pagato prendere la destra del campo, nella terza non ci siamo riusciti e siamo rimasti impacchettati a metà della flotta. Alla fine, fra essere nei primi quattro o in coda alla flotta il passo è breve”.
Oggi nuove regate per i TP 52, mentre farà il proprio esordio la classe dei GP 42.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ