Il layout di coperta è pulito e privilegia un utilizzo in equipaggio ridotto dell'imbarcazione. I winch dedicati al genoa e alla scotta randa, sono in linea e immediatamente avanti alla doppia timoneria. Il timoniere può così regolare entrambe le scotte anche da solo. Si creano in questo modo due zone di manovra in prossimità dei timoni, che lasciano libero il resto del pozzetto.
Il piano velico è proposto in due versioni, una delle quali più performante. Nel primo caso il genoa ha una discreta sovrapposizione e l'albero presenta due ordini di crocette. Nel secondo il piano velico, a parità di superficie, si sviluppa in alto con un albero maggiorato a tre ordini di crocette, mentre il genoa riduce la sua sovrapposizione al 108%.
La tecnica costruttiva mostra un attento studio della distribuzione dei pesi, mai a discapito della solidità dell'insieme. Sono previsti il laminato pieno per l'opera viva, un sandwich di pvc per l'opera morta, e la tecnica dell'iniezione per la coperta. Quest'ultima consente, su barche di tali dimensioni, la riduzione di diverse centinaia di chili di peso in alto.
Ariosi e aderenti alle nuove tendenze anche gli interni, disegnati con un uso calibrato di legni dai toni caldi e tappezzerie chiare. Due i bagni: uno piuttosto grande e con doccia separata a prua, e uno di dimensioni medie in quadrato. La sensazione sottocoperta è di volumi superiori rispetto alle effettive dimensioni esterne. La motorizzazione prevista ha una potenza di 55 hp e la trasmissione sail-drive, con eliche abbattibili proposte come opzione.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 13,95 m
Baglio massimo: 4,30 m
Pescaggio: 1,95 / 2,30 m
Dislocamento: 10.870 kg
Zavorra: 3.300 kg
Superficie velica: 113 mq
Motore: 55 hp
© Riproduzione riservata