Il progetto di Julel/Vrolijk è così molto equilibrato, con linee di carena che puntano a trovare il giusto compromesso tra performance e abitabilità sottocoperta. Il ponte è concepito per permettere una facile conduzione della barca, anche ad equipaggio ridotto. Manovre rinviate in pozzetto, quindi, fiocco autovirante e una grande pulizia in generale che agevola gli spostamenti. Il pozzetto è molto protetto e la plancia di poppa è abbattibile attraverso un sistema idraulico che la rende una comoda spiaggetta per l'accesso in mare. Tra gli optional, c'è lo Smart Mooring System, il sistema per l'ormeggio facile che permette alle eliche (anche quella di prua) di roteare a 360 gradi e rendere la manovra per l'accosto in banchina un gioco da ragazzi.
Le quattro ampie finestrature sulla tuga conferiscono una notevole luminosità ai volumi interni, ricchi di spazi per lo stivaggio, in cui dominano i toni chiari come consuetudine delle ultime generazioni Hanse. Possibili due layout, sempre a tre cabine, ma con la possibilità di scegliere se disporre l'armatoriale a prua o poppa.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 15,40 mt
Lunghezza al galleggiamento: 13,54 mt
Baglio massimo: 4,75 mt
Pescaggio: 2,38 mt
Dislocamento: 14.000 kg
Zavorra: 4.000 kg
Superficie velica: 129,00 mq
Motore: 72 hp
© Riproduzione riservata