La vocazione di questo scafo è naturalmente crocieristica. In coperta spicca senza dubbio il pozzetto ampio e spazioso, suddiviso in due ambienti: uno prodiero, in cui è presente un ampio tavolo per il ristoro dell'equipaggio, e un altro a poppa interamente dedicato alla zona relax, che consente anche un accesso diretto alla cabina armatoriale. Tra questi, la doppia timoneria da cui si possono controllare con facilità tutte le manovre. Una tuga che degrada repentinamente lascia inoltre ampi spazi nelle zone di prua, anch'esse utilizzabili per i bagni di sole (qui è anche alloggiato il tender). Da non sottovalutare, poi, le forme della carena, con sezioni poppiere particolarmente generose che rendono questa barca adatta a offrire il meglio di sé alle andature portanti; in pratica, per cavalcare gli alisei dell'Atlantico.
Internamente, il layout prevede la presenza di una cabina armatoriale a poppa, lussuosa e dalle grandi dimensioni, in cui spiccano le finestrature traslucide che la rendono particolarmente luminosa, aumentando al contempo la sensazione di ampiezza. Sono presenti, inoltre, tre cabine per gli ospiti, di cui una può essere adibita a studio o area living, su un livello leggermente inferiore alla dinette, disponibile sia in versione deck che raised saloon. All'equipaggio, invece, sono concesse due stanze e un bagno.
© Riproduzione riservata