Le caratteristiche sono simili a quelle del modello precedente con dei miglioramenti evidenti. Tra questi le finestrature laterali che sostituiscono gli oblò del vecchio modello. Queste sono dei fascioni laterali, uno per lato, che corrono per quasi l’intera lunghezza laterale della tuga. L’aria che entrava dagli oblò laterali è ora fornita da un terzo passauomo in coperta.
Molte differenze si notano negli interni dove a giudicare dai rendering forniti ci si trova davanti a un cambio di passo nella finitura della barca. Il legno chiaro della falegnameria del New 40 cruiser è stato sostituito da un legno bruno decisamente più caldo e accogliente. I mobili hanno delle finiture più morbide e gli spigoli del New 40 lasciano posto a dei gomiti lisci, più costosi, ma anche più eleganti.
Anche il disegno del pavimento cambia e segna il ritorno al classico pagliolato a doghe con inserti in acero, decisamente più marino del pavimento liscio che ha caratterizzato le barche in questi ultimi anni.
Il piano velico rimane invariato, randa e genoa sono 82 mq, quanto basta a divertirsi sotto vela, senza però chiedere troppi sforzi allo skipper.
Dati tecnici
L.f.t.: 12,35 m
L. scafo: 11,99 m
L. galleggiamento: 10,75 m
Larghezza: 3,96 m
Pescaggio: 2,05 m
Dislocamento: 8.680 kg
Zavorra: 2.736 kg
Motore: 20,9 kW/28 hp
Il prezzo della versione standard Euro 124,900 + IVA
© Riproduzione riservata