Il SIG60 è stato disegnato, come tutti i modelli di questo cantiere ad alta tecnologia, dallo studio VPLP, dove la sigla indica i nomi dei due progettisti titolari, Van Peteghem Lauriot Prevost. VPLP è famoso nel mondo delle regate per i numerosi IMOCA 60 realizzati per la Vendée Globe e per molti catamarani e trimarani da corsa.
Con il SIG 60 lo studio ha cercato di unire le sue conoscenze in campo agonistico con le necessità di una barca da crociera. Il risultato è molto interessante, i SIG sono catamarani dagli scafi sottili fatti per tagliare l’onda e non cavalcarla. Barche veloci realizzate per divertire.
Anche il SIG 60 sarà presentato in due versioni, come già avvenuto per il 45, una versione classica, con la tuga che copre buona parte del ponte e crea una grande dinette, e una versione più sportiva, dove la grande tuga centrale è sostituita da due piccole tughe laterali che consentono l’accesso agli scafi.
LeBreton è specializzato in costruzioni in carbonio e realizza i suoi SIG in questo materiale lavorato sottovuoto.
Gli interni del SIG60 avranno 4 cabine e una grande dinette caratterizzata da grandi finestrature che hanno il compito di amplificare la sensazione di spazio e luce già propria dei catamarani. Originale anche il pozzetto con diversi livelli vivibili e zone ben separate tra pranzo e relax.
© Riproduzione riservata