NSS Vendita
ADVERTISEMENT
NSS Vendita
ADVERTISEMENT
domenica 24 settembre 2023
NSS Charter
  breaking news

Famiglia dispersa in oceano: bufala

Sospese le ricerche in Oceano Pacifico per la famiglia con due bambini che aveva lanciato il mayday domenica pomeriggio

San Francisco, California - La Guardia Costiera Statunitense ha dichiarato di aver sospeso le ricerche per la famiglia di due adulti con due bambini di 8 anni che domenica 24 febbraio aveva lanciato un mayday a 65 miglia dalla costa. I militari che hanno cercato i dispersi per cinque giorni impiegando mezzi navali e aerei tra i quali anche un C130, sono arrivati alla conclusione che, con tutta probabilità, si è trattato dell’ennesimo falso allarme alla quale la Guardia Costiera è soggetta ogni anno.

Domenica pomeriggio, mentre in mare era in corso una burrasca, la Guardia Costiera aveva ricevuto due chiamate via radio da parte di una piccola imbarcazione a vela di 29 piedi, l’uomo che aveva chiamato, con voce ferma, aveva detto di avere a bordo la moglie e due bambini di otto anni e che la barca faceva acqua, dopo circa un'ora in una seconda chiamata aveva detto “Stiamo abbandonando la barca. La barca va a fondo: Non abbiamo l’autogonfiabile”.

Ma dopo cinque giorni di ricerche estese da San Francisco sino alle Hawaii della piccola barca non c’è traccia e dai porti della costa non sembra essere scomparsa alcuna imbarcazione. La cosa che ha tratto in inganno la Guardia Costiera è stata che l’uomo dicendo che il GPS era rotto non ha dato la sua posizione e questa è stata rilevata dalla Guardia Costiera triangolando la sorgente da cui proveniva la chiamata. Triangolazione che collocava il mayday a 65 miglia a largo della baia di San Francisco.

Il problema dei falsi allarmi, negli Stati Uniti è piuttosto grave e il Governo spende diversi milioni di dollari l’anno per ricerche di naufraghi inesistenti. L’anno scorso un uomo, poi arrestato, ha innescato una grande operazione di ricerca con diversi aerei, navi e elicotteri, lanciando una chiamata alla Guardia Costiera dove diceva di essere su di una barca che affondava con altre 40 persone.

La legge negli Stati Uniti, in questi casi prevede l’arresto e sino a sei anni di prigione, ma sembra che neanche una pena così dura, possa convincere i mitomani a desistere dal lanciare falsi allarmi.

L’ufficiale della Guardia Costiera Mike Lutz a capo delle ricerche per la famiglia scomparsa ha dichiarato: “A volte sospettiamo che un allarme possa essere una “bufala”, ma c’è sempre la possibilità che non lo sia, quindi dobbiamo effettuare le ricerche come se si trattasse di un allarme vero. Questo ci mette in una condizione di pericolo, perché a volte gli alarmi sono più di uno e decidere a quale dare la priorità, è sempre molto difficile”.

© Riproduzione riservata