Tre mezzi della Guardia di Finanza, durante i giorni di gara, hanno battuto a tappeto quasi tutte le barche che hanno assistito alle regate. Al termine del lungo lavoro di controllo, gli uomini della GdF, hanno segnalo all’Agenzia delle Entrate, 11 persone che, sottoposte a controllo sommario, mostravano una palese incongruità tra le loro dichiarazioni e lo stile di vita che la presenza a bordo di barche di lusso, faceva supporre.
In particolare sono state trovate persone a bordo di scafi di lusso presi a nolo con contratti per svariate migliaia di euro a settimana, che dichiaravano al fisco 10.000 euro l’anno.
Considerando una media minima di 6 persone per barca, pari a circa 11.000 persone, sono state rilevate incongruità su circa uno per mille dei presenti.
© Riproduzione riservata