NSS Vendita
ADVERTISEMENT
NSS Vendita
ADVERTISEMENT
giovedì 28 settembre 2023
NSS Charter
  breaking news

Novant’anni fa il periodo più freddo degli ultimi cento anni

Nel febbraio del 1929, la Bora soffiò a -16,4°

Trieste – Ricorre in questi giorni l’anniversario del record di freddo degli ultimi cento anni in Italia e in Europa. Questi si verificò nel febbraio del 1929 e arrivò ad aggravare la già difficile situazione determinata dalla profonda crisi economica che si era abbattuta sull’Europa e gli Stati Uniti proprio quell’anno.

A Firenze nevicò per 4 giorni di seguito e la neve raggiunse, in alcuni punti, il metro e mezzo di altezza con temperature che raggiunsero i -12°, a Bolzano si arrivò a -25° e a Ferrara -18°.

Sul mare la situazione fu ancora peggiore. A Trieste la Bora soffiò oltre i 180 chilometri orari, ma quello che fu devastante fu la temperatura del vento -16,4°.

Per i marinai del tempo per diversi giorni fu impossibile lavorare sul ponte, si andava in ipotermia in un minuto. L’acqua degli spruzzi del mare tagliavano la pelle perché erano pieni di cristalli di ghiaccio. Le gomene per ormeggiare le navi si rifiutavano di essere maneggiate.

Il tutto fu dovuto all’allargamento verso l’Europa Occidentale dell’anticiclone siberiano che si scontrò con una profonda area di bassa pressione presente sul Mediterraneo che provocò l’afflusso di aria ghiacciata dalla Russia.

© Riproduzione riservata

DufourCat DufourCat DufourCat
ADVERTISEMENT
Slam Slam Slam
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI