venerdì 18 luglio 2025
  aggiornamenti

Grand Soleil 65 Performance, il nuovo modello sportivo della linea Plus

Il nuovo Grand Soleil 65 Performance unisce prestazioni e comfort. Un progetto personalizzabile sopra i 60 piedi firmato Cantiere del Pardo

Grand Soleil 65 Performance, è la versione sportiva del GS 65 Long Cruiser
Grand Soleil 65 Performance, è la versione sportiva del GS 65 Long Cruiser
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

Un nuovo capitolo nella linea Plus

Il Grand Soleil 65 Performance è il nuovo modello presentato da Cantiere del Pardo, che amplia l’offerta della linea Plus affiancando la versione Long Cruise già esistente. La barca è stata pensata per unire prestazioni veliche e facilità di conduzione, mantenendo le caratteristiche costruttive e abitative tipiche del cantiere.

Grand Soleil 65 Performance
Grand Soleil 65 Performance, il ponte mostra una pulizia delle linee tutta italiana

La linea Plus raccoglie i modelli sopra i 60 piedi e rappresenta un’estensione dei principi di personalizzazione, qualità e coinvolgimento dell’armatore. L’intero processo, dalla progettazione all’assistenza post-vendita, è gestito internamente. Il progetto del GS 65 Performance è stato coordinato da Franco Corazza, con l’architettura navale affidata a Matteo Polli, il design strutturale a Marco Lostuzzi e gli interni a Nauta Design.

Costruzione e architettura navale

Il pozzetto è molto classico. Si noti il central winch che serve la scotta di randa
Grand Soleil 65 Performance, il pozzetto è molto classico. Si noti il central winch che serve la scotta di randa

Lo scafo è costruito in composito con infusione di resina vinilestere, rinforzato con fibre di carbonio unidirezionali. Il risultato è una struttura leggera, rigida e resistente. L’albero arretrato permette di massimizzare il triangolo di prua, migliorando il rendimento aerodinamico. Il piano velico è progettato per mantenere equilibrio anche con vele ridotte. Il fiocco autovirante, fornito di serie, rende la barca manovrabile anche da equipaggi ridotti.

Il timone singolo e la chiglia a T rovescia garantiscono un buon compromesso tra controllo e prestazioni. Sono disponibili tre varianti di pescaggio: standard (3,5 m), ridotto (3 m) e telescopico (da 2,5 a 4 m). Il dislocamento a vuoto è di 27 tonnellate nella versione Performance. Il motore installato è un Yanmar da 150 cavalli. L’imbarcazione include serbatoi da 900 litri per l’acqua e 830 per il gasolio.

Layout di coperta e distribuzione interna

Il layout di coperta è sviluppato per offrire praticità durante la conduzione. La tuga è più bassa rispetto alla versione Long Cruise e si raccorda con linee tese e funzionali. Le manovre sono organizzate in modo da agevolare la navigazione anche in assetti sportivi. Il piano di coperta segue le soluzioni più recenti adottate nella gamma Grand Soleil.

Negli interni, il salone è stato abbassato per creare continuità con le cabine e migliorare la distribuzione degli spazi. In questa barca non ci sono scalini. L’accessibilità è facilitata e la disposizione è pensata per sfruttare al massimo i volumi disponibili. I materiali, selezionati con l’armatore, sono declinati secondo palette sobrie. L’atmosfera a bordo è equilibrata, senza elementi troppo marcati o caratterizzanti.

Grand Soleil 65 Performance
Grand Soleil 65 Performance, la dinette crea una atmosfera rilassante e estremamente piacevole

Scelte costruttive orientate alla sostenibilità

Il Grand Soleil 65 Performance è stato progettato anche in ottica ambientale. I materiali utilizzati sono in parte riciclabili o a basso impatto. Il teak proviene da filiere sostenibili, le vernici sono a base d’acqua, i pannelli solari contribuiscono alla produzione di energia rinnovabile e la laminazione utilizza lino e resine ecocompatibili. I controlli sulla qualità dei processi costruttivi seguono standard certificati.

Un’imbarcazione tra crociera e prestazione

Questo modello, che si colloca tra crociera e prestazione, è pensato per armatori che cercano una barca personalizzabile, efficiente e costruita con tecniche moderne, senza soluzioni troppo complesse. Il risultato è un’imbarcazione che si inserisce nella continuità progettuale del cantiere, con un’impostazione funzionale e orientata a diverse modalità d’impiego.

La cabina armatoriale del Grand Soleil 65 Performance
La cabina armatoriale del Grand Soleil 65 Performance, è molto spaziosa e stupendamente rifinita

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ