venerdì 24 gennaio 2025
  aggiornamenti

Italia 12.98 premiere del Nautico 2015

Una delle barche che più ha attirato l'interesse del pubblico al salone, è l'Italia 12.98, il nuovo modello di Italia Yachts

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Genova - Il salone di quest’anno non è stato ricco di premiere, solo due i cantieri che hanno deciso di presentare la loro novità per la prossima stagione, Ice Yacht con il suo Ice 52 e Italia Yachts con il suo Italia 12.98, quest’ultima ha attirato l’attenzione di un folto pubblico e l’interesse di diversi potenziali armatori.

La barca è decisamente accattivante, le linee sono moderne pur mantenendo un richiamo alla classicità soprattutto nella poppa reversa che caratterizza i modelli di questo cantiere.

L’Italia 12.98 è la sintesi di quanto fatto sino ad ora dal cantiere, la rappresentazione della sua maturità raggiunta in appena 5 anni da quando il cantiere è stato fondato.

La vetrata laterale protetta da una palpebra della tuga, un utilizzo più studiato degli spazi esterni e soprattutto un nuovo modo di interpretare gli interni, fanno di questo modello una barca degna di essere messa a confronto con i maggiori cantieri italiani da Solaris a Cantiere del Pardo.

Le differenze con gli altri modelli dello stesso cantiere non sono grandi, si tratta di una lunga serie di piccoli particolari che però indicano il raggiungimento di un livello qualitativo diverso, più alto e interessante.

La barca è un performance, scafo e coperta sono stati studiati per la partecipazioni a regate di diverso genere oltre che per una lunga crociera.

In confronto alle carena dei modelli precedenti la poppa è più svasata e la carena è più morbida. Il piano di calpestio del pozzetto è basso sull’acqua, cosa che permette di avere panche più basse e paramare più alti, quindi un pozzetto più protetto e comodo.

Il layout offerta dal cantiere è unico, tre cabine e due bagni con l’armatoriale a prua.

Italia Yachts 12.98

L.f.t. 12,98 m
L. scafo 12,60 m
L. galleggiamento 11,10 m
Baglio massimo 4,16 m
Pescaggio 2,20 m
Dislocamento 7.950 kg
Superficie velica 103 mq
Progetto Matteo Polli

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP