
Un nuovo monotipo si affaccerà sul mercato nel 2026, arriva dalla Danimarca ma parlerà anche un po’ italiano, con accento barese. Stiamo parlando del nuovo Kiss 25, una barca concepita per formare una classe One Design, lanciata dal nascente marchio danese Kiss Yachting, fondato nel 2024 da Thomas Frederiksen e Chris Norgaard, che avrà come partner tecnico il cantiere Neo Yachts di Paolo Semeraro, la realtà high tech italiana con sede a Bari specializzata nella costruzione di barche in carbonio.
Una piccola barca ambiziosa nei contenuti tecnici e nell’estetica: costruita interamente in carbonio, incluso albero e bompresso, nonché il timone, equipaggiata con attrezzatura di coperta Harken, e dotata anche di un sensore per la regolazione in diretta della tensione dello strallo di prua. La costruzione sarà curata da Neo Yachts, il cantiere di Paolo Semeraro che si è ormai affermato a livello internazionale come sinonimo di qualità costruttiva, oltre che di barche belle e performanti.
Ma c’è di più, viene presentata a un prezzo, 119 mila euro, molto interessante per il mondo dei monotipi, anche perché è un “chiavi in mano”: ovvero con la barca full optional che non necessità di nessun altro accessorio per regatare.
Interessanti anche i contenuti estetici, con una prua nettamente inversa, e una carena particolare: leggermente a V, ma con gli spigoli sugli estremi. Poco bagnato lo scafo a barca piatta, aiutato nella stabilità degli spigoli quando sarà sbandato con vento forte.
Di bolina la barca avrà 33,5 mq di superficie velica, che salgono a 102 mq alle portanti, l’immersione sarà 1.80 metri e il dislocamento appena superiore ai 700 kg. Si profila quindi un rapporto tra superficie velica e peso decisamente orientato a velocità esplosive, soprattutto alle andature portanti.
© Riproduzione riservata