Patrizio Bertelli è rimasto affezionato ai ragazzi della sua prima Luna Rossa, quella di Auckland del 1999-2000, per questo motivo il patron aretino continua a invitarli sulle proprie barche ad ogni occasione.
Questa volta l’ha fatto con il Mondiale 12 Metri Stazza Internazionale che si è disputato a Porquerolles in Costa Azzurra, dove Bertelli ha schierato il Kookaburra II, una delle sue barche, che fa parte di una più ampia collezione.
I 12 Metri Stazza Internazionale sono le barche con cui si è corsa la Coppa America fino al 1987, una delle classi più longeve dell’America’s Cup.
Kookaburra il Mondiale appena disputato in Francia lo ha anche vinto, e a bordo figuravano tanti velisti della prima Luna Rossa: a partire da Torben Grael, che era il tattico di quella Luna, proseguendo con Pietro D’Alì e Matteo Plazi, che ricoprivano i ruoli di randista e navigatore.
Mancava ovviamente Max Sirena, impegnato nella preparazione della campagna con il nuovo AC 75 in vista della Coppa di Barcellona, ma anche il Team Director di Luna Rossa va a bordo sulle barche d’epoca di Bertelli ogni volta che ne ha l’occasione.
Patrizio Bertelli non ha mai nascosto la sua nostalgia per la Coppa di un tempo, e non ne ha fatto un mistero in passato del suo desiderio, inascoltato da parte del defender neozelandese, di realizzare per l’America’s Cup una classe di barche un po’ più vicina ai velisti “comuni”.
La Coppa però ha ormai preso un’altra direzione e Bertelli ha deciso di farne parte comunque, ma quando può torna a bordo delle sue barche più “lente”, quelle che colleziona e che continuano ad emozionarlo.
© Riproduzione riservata