martedì 25 marzo 2025
  aggiornamenti

Raccolte quasi 30 tonnellate di rifiuti

L'operazione, coordinata dall'Area marina protetta di Portofino, è durata tre mesi e ha coinvolto un tratto di costa lungo circa cinquanta chilometri

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Genova – Ventotto tonnellate di spazzatura galleggiante raccolte tra Recco e Moneglia, nel Mar Ligure. Arrivano così i risultati dell'operazione coordinata dalla Provincia di Genova e da dieci comuni interessati, con la consulenza tecnico-scientifica dell'Area marina protetta di Portofino.
Cinque battelli specializzati, dal 23 giugno al 23 settembre hanno setacciato le acque del levante ligure per ripulirlo da rifiuti di ogni genere. Significativi alcuni dati. Il 46 per cento dei detriti raccolti, ovvero 11.660 tonnellate, è rappresentato da legname; il 33 per cento, invece, è costituito da platica (nove tonnellate di sacchetti e bottigliette), mentre il 25 per cento da alghe. Cinquanta i chilometri di costa scandagliati, lungo i comuni di Recco, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Moneglia.
"Per dare un'idea migliore di quanto raccolto – ha detto Giorgio Fanciulli, direttore dell'Area marina protetta di Portofino – si potrebbe paragonare a una superficie superiore a dodici campi di calcio. C'è da considerare, inoltre, che se un sacchetto può degradarsi in mare in un periodo che va da cinque a dieci anni, mentre una bottiglietta ne impiega almeno 450”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ