
A bordo del Class 40 Maccaferri Futura, Luca Rosetti parteciperà nei prossimi due anni alle regate oceaniche più impegnative del circuito internazionale, tra cui la Rolex Fastnet Race, la Route du Rhum, la Transat Café L’Or Le Havre Normandie e la RORC Caribbean 600.
L’imbarcazione, realizzata dal cantiere genovese Sangiorgio Marine e progettata da Gianluca Guelfi (già autore dei Class 40 di Ambrogio Beccaria, Alberto Riva e Andrea Fornaro) insieme a Fabio D’Angeli, rappresenta un concentrato di tecnologia avanzata, materiali sostenibili e artigianalità italiana. Il risultato è una barca ad alte prestazioni con un ridotto impatto ambientale.
Ma Maccaferri Futura è molto più di una barca da regata. Il progetto è anche una piattaforma scientifica per il monitoraggio dello stato di salute degli oceani, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Durante le traversate, Rosetti condurrà attività di citizen science, testando strumenti innovativi per il campionamento dell’aria e dell’acqua marina. L’obiettivo è sviluppare protocolli utili a individuare contaminanti antropici e molecole emesse dagli ecosistemi oceanici, per contribuire allo studio del cosiddetto “respiro del mare”.
Classe 1995, Luca Rosetti è uno dei più promettenti velisti oceanici italiani. Dopo aver vinto la Mini Transat 2023 in solitaria – secondo italiano nella storia a riuscirci dopo Ambrogio Beccaria – ha già attraversato due volte l’Oceano Atlantico e una volta l’Indiano, percorrendo oltre 30.000 miglia nautiche. Il suo profilo sportivo si intreccia perfettamente con i valori di sostenibilità e innovazione promossi da Officine Maccaferri.
Con questa iniziativa, l’azienda porta la propria esperienza nel settore dell’ingegneria civile e ambientale anche in mare, rinnovando l’impegno verso la mitigazione del cambiamento climatico, la lotta all’inquinamento marino, la protezione della biodiversità e la prevenzione dell’erosione costiera.
Il progetto è sostenuto da partner tecnici di rilievo come Harken, Gottifredi Maffioli, Northern Light Composites e Stoppani, oltre a North Sails Apparel come fornitore ufficiale dell’abbigliamento tecnico.
© Riproduzione riservata