giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Nasce il primo centro vela d’altura italiano, il MED Sailors Genova

Anche l’Italia avrà il suo centro didattico di altura, avrà sede a Genova nella nuovissima Casa di vela, sede della FIV, il MED Sailors Genova

MED Sailors Genova
MED Sailors Genova
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Nasce il MED Sailors Genova, il primo centro didattico di vela di altura. Voluto dalla FIV, il MED Sailors Genova avrà sede nella casa della vela di Genova, la nuova struttura sul waterfront di Genova che sarà la sede centrale della FIV.

Il MED Sailors Genova, dove MED sta per Mediterranean Experience Dome, nasce sulla base dell’esperienza del Mini 650 Academy, un centro didattico che si è rivelato molto importante per i tantissimi giovani che si sono avvicinati ai mini 650 e all’altura.

Il MED vuole essere il trampolino di lancio per tutti gli appassionati di vela che vogliono cimentarsi con la vela d’altura, intesa non esclusivamente come disciplina oceanica, ma che si sta sviluppando bene anche nel Mediterraneo.

La presentazione del MED Sailors Genova è avvenuta al Museo del Mare di Genova alla presenza delle autorità nazionali, regionali e comunali.

Il centro di vela d’altura è il primo nel suo genere a nascere in Italia al contrario di quanto accade in altri paesi come la Francia dove centri di questo tipo sono diffusi.

Ad esempio, il centro di addestramento di Port La Foret, situato in Bretagna, è operativo da oltre 20 anni e si è affermato come punto di riferimento per la formazione dei velisti. Il centro offre programmi completi che spaziano dalla preparazione tecnica e tattica alla gestione della sicurezza in mare, contribuendo a diffondere la cultura della vela d’altura in un contesto internazionale.

Il progetto MED Sailors Genova si propone di affrontare in maniera integrata vari aspetti fondamentali della vela di altura: dall’ottimizzazione delle prestazioni delle imbarcazioni, alla conoscenza dei regolamenti internazionali e, con particolare cura, tutte le problematiche connesse alla sicurezza in mare, passando per la strategia e la tattica delle regate d’altura.

Altri temi includono la gestione delle risorse e delle emergenze a bordo e l’applicazione della meteorologia avanzata alla navigazione.

I corsi saranno condotti da istruttori supportati dalla FIV e da una rete di esperti del settore. Inoltre, il centro dedicherà attenzione anche ad argomenti non strettamente sportivi, come l’alimentazione a bordo e la gestione dei cicli di veglia e sonno, aspetti essenziali per ottimizzare le performance degli atleti durante le impegnative regate d’altura.

I corsi saranno aperti a tutti.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ