Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
domenica 20 aprile 2025
Capmec
  aggiornamenti

Corrono verso ovest gli skipper della Mini Transat

Michele Zambelli nel gruppo di testa dei Prototipi mentre Alberto Bona è diretto a Capo Verde per una sosta tecnica. Il primo degli italiani nella categoria dei Mini di serie è Roland Ventura

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
A cinque giorni dalla partenza della seconda tappa della Mini Transat, gli skipper, dopo essersi diretti verso sud lungo la costa africana, corrono ora in direzione ovest.

La regata si conferma tecnica e impegnativa tanto che Davy Beaudart, vincitore della prima tappa, fermatosi a Fuerteventura per riparare una delle vele di prua, si è poi dovuto ritirare la sera del 31 ottobre a causa di una crepa sullo specchio di poppa.

Destino avverso anche per il polacco Radek Kowalczyk che, nella notte del 3 novembre, ha dovuto abbandonare il suo Calbud 894 semi affondato a causa di una collisione, forse con un container. Lo skipper è stato quindi recuperato da una delle barche appoggio che seguono la flotta dei Mini e poi trasferito a bordo di un mercantile che lo ha riportato alle Canarie.

Alle ore 9:00 del 5 novembre, il gruppo di testa ha coperto circa 900 miglia delle oltre 2700 previste sino all’arrivo a Guadalupa. Michele Zambelli, il giovane italiano skipper di Illumina 788, si trova in sesta posizione nella categoria dei Prototipi a poca distanza dai primi, mentre Alberto Bona, che a bordo di Onlinesim 756 ha seguito la scia dei primi, sta ora puntando verso Mindelo, Ilha de Sao Vicente, Capo Verde, si presume una sosta tecnica.

Bene anche Roland Ventura che, alla sua prima partecipazione a questa regata in solitario, è il primo degli italiani nella categoria dei Mini di serie in 14esima posizione generale.

La sfida è ora quella di mantenere la scia dei venti stabili e forti dell’Oceano Atlantico sulla rotta ortodromica in direzione Guadalupe. Gli skipper più accorti sanno che è necessario macinare quante più miglia possibile trasportati dagli alisei, i venti costanti da NE di circa 20 nodi di intensità, tenendo d’occhio l’attrezzatura ed evitando rotture.

http://www.minitransat-ilesdeguadeloupe.fr/cartographie

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ