Gli espositori saranno circa 900 (nel 2008 erano oltre 1.200), le barche, specialmente nel settore motore, saranno molte di meno, ma la vela sarà lì ad aspettare chi vorrà venire a vedere le ultime novità.
Ci sarà Bavaria con il nuovissimo Bavaria 33 cruiser e il Bavaria 42 Vision; Jeanneau con il Sun Odyssey 469 che sembra aver già suscitato molto interesse. Non è voluta mancare anche Salona che porterà il Salona 41 nella nuova versione Ibc che nei pochi mesi di vita dal varo ha già avuto la possibilità di calcare i podi di regate importanti.
Naturalmente ci sarà anche Beneteau con il suo nuovo Sense 43 il piccolo della serie Sense. Dufour, porterà il nuovo Dufour 500 GL, modello che introduce il cantiere nella fascia di mercato dedicato alle barche da crociera ancora più performanti.
Ci sarà Comar che, in seguito a malintesi con l’Ucina, organizzatrice del Salone, sarà presente con una sola barca, il Comet 26. Molto ci si attende dai Cantieri del Pardo, che porteranno il loro nuovo Grand Soleil 43 che avrà l’arduo compito di replicare il successo del Grand Soleil 39 dello scorso anno.
A gareggiare con il Pardo per eleganza e bellezza, vedremo la Serigi con il nuovo Solaris 42. Da non mancare la novità Hanse il 345 natante, e il nuovo 575. Dello stesso gruppo ci sarà Dehler con il 41 e Moody, sempre con un 41 piedi della serie AC.
Moody ha preparato per i suoi clienti una settimana di porte aperte a Fiumicino dal 21 al 28 ottobre per poter provare i due 45 piedi l’AC e il DS.
Molti altri cantieri, invece, hanno preparato, insieme al Vela&Vela, quattro giorni di prove a La Spezia, dove sarà possibile provare in mare le barche.
© Riproduzione riservata