La cosa a pensarci bene, è logica, un megayacht che arriva in zona, non riesce a entrare nel porto turistico, quindi è giusto che venga ospitato nel porto commerciale come è avventuo nei giorni scorsi per il Radiant e il Rising Sun rispettivamente di 110 e 118 metri.
Per quello che riguarda la gratuità della sosta, questa deriva dal fatto che la tassa prortuale è dovuta da chi opera a livello commerciale e i megayacht sono adibiti a turismo privato.
Alcuni diportisti si sono lamentati del fatto che loro, armatori di piccole barche, sono tenuti a pagare il canone del posto barca, mentre le unità che costano diverse decine di milioni di euro, ormeggiano gratuitamente.
L'aspetto positivo della questione è che comunque yacht di queste dimensioni sviluppano un indotto elevato intorno a loro, sia anche solo per un giorno di sosta.
© Riproduzione riservata