giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Tutti appaiati

C'è anche Telecom Italia nel quartetto di testa separato da sole tre miglia. Dopo due giorni di navigazione gli scafi stanno ancora navigando nel fiume San Lorenzo

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Quebec - La prime quattro barche in sole tre miglia; è questa l'avvincente situazione della flotta di Class 40 impegnata nella Quebec-Saint Malo, regata transoceanica in equipaggio partita domenica dalla città canadese. In questo gruppo di testa compare anche “Telecom Italia” di Giovanni Soldini, l'unico team italiano in gara che, secondo l'ultimo rilevamento satellitare, è riuscito a mettere la prua davanti a tutti e precede di appena due decimi di miglio “Pogo Structure” di Halvard Maibre e di circa un miglio Benoit Parnaudeau su “Prevoir Vie”.

Dopo due giorni di navigazione, gli scafi stanno ancora navigando nel fiume San Lorenzo che tra calme piatte, correnti contrarie e bassi fondali sta creando più di qualche problema. Il primo a farne le spese è stato “Novedia Group” di Tanguy De Lamotte, insabbiatosi quando era al comando della regata ed ora scivolato in ultima posizione.

Anche per Soldini e compagni (in barca con lui ci sono Ciccio Manzoli, Marco Spertini e Tommaso Stella), tuttavia, la navigazione non è affatto facile.

“Stiamo navigando completamente avvolti dalla nebbia - ha raccontato Giovanni - non si vede niente e ci è appena sfilata a prua una nave enorme. Fa molto freddo e nella notte di domenica siamo stati attaccati da un esercito di zanzare. Abbiamo lottato anche contro i continui salti di vento e le piatte. Adesso ci sono una quindicina di nodi più stabili e stiamo andando di bolina a bordi. Con i nostri tre uomini fuori e uno dentro, siamo riusciti tutti a dormire un paio d'ore. A bordo il morale è alto, anche perchè Tommi ci ha preparato un'ottima pasta con i broccoli e abbiamo stappato in quattro anche una bottiglia di vino”.

I raggruppamenti Class 50 e Fico (Open 60) sono invece comandati rispettivamente da Franck-Yves Escoffier su “Crepes Wahou” e Yannick Bestaven a bordo di “Cervin Enr”. Le barche dovrebbero raggiungere la foce del fiume San Lorenzo e quindi approdare in Atlantico giovedì pomeriggio.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ