Milano – Circa 1.300 espositori, più di 2.000 imbarcazioni, di cui 450 in acqua e altrettante presentate in anteprima. Sono questi alcuni numeri del cinquantunesimo
Salone di Genova, presentato ieri a Milano. A introddurre le caratteristiche principali dell'evento che si terrà nel quartiere fieristico del capoluogo ligure dal 1 al 9 ottobre, è stato il neo presidente di Fiera di Genova, Sara Armella. “L'intento è di offrire una panoramica a 360 gradi sul settore – ha spiegato – sottolineandone la componente produttiva e di business, che a Genova trova il suo momento più alto. Il nostro obiettivo è di realizzare un salone di tutti e per tutti, con tutte le migliori imprese italiane ed estere, grandi e piccole, offrendo un momento di confronto unico a livello mondiale”. Obiettivo di questa edizione sarà quello di integrare la manifestazione alla città, attraverso il programma di Genova in Blu, una rassegna di eventi fuori salone, tra cui spicca il concerto dell'orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta dal maestro Fabio Luisi.
All'incontro è intervenuto anche Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, sottolineando la ripresa del settore soprattutto grazie alla voce esportazioni e preannunciando un maggiore spazio per la vela nel Salone. “Abbiamo ritagliato uno spazio più grande per il comparto velico – ha detto – più centrale nella suddivisione merceologica. I nuovi modelli a vela presentati saranno il doppio rispetto all'anno scorso, dal 20 al 40 per cento. E' un segnale importante, per un settore che pur non essendo il principale in termini di fatturato, accompagna anche socialmente la crescita del comparto, perchè tutti sappiamo che è dalla vela che si comincia ad andar per mare”.
© Riproduzione riservata